Democrazia ristretta/Non basta un maquillage istituzionale per ripensare l’ordinamento europeo. Perchè l’Ue, come ricordava Hobsbawm, «non fu fondata come un’unione democratica»
Archivio | Alter
La doppia sfida di Tsipras: cambiare l’Ue e la sinistra
Democrazia ristretta/Alexis Tsipras deve affrontare due scogli: la difficoltà di un’azione politica su scala continentale e l’assenza di un popolo europeo
Se gli intellettuali dimenticano Tsipras
Democrazia ristretta/L’appello degli intelletuali in vista delle elezioni europee riduce il confronto a due candidati e dimentica persino di citare il nome di Tsipras
Ambiente e sanità per correggere il PIL
Il problema vero non è quello che il Pil conteggia, ma quel che rimane fuori dal conteggio. Perciò si può migliorare il Pil tenendo conto dei costi e benefici esterni provenienti dall’ambiente
Euro, come recuperare la sovranità monetaria
Il progetto Bancor, la moneta comune globale che Keynes presentò a Bretton Woods, può rappresentare la soluzione per uscire dalla drammatica crisi dell’euro
L’elefante di Géménos non si arrende
In Provenza, nello stabilimento della Fralib che la casa madre, Unilever, voleva delocalizzare in Polonia, gli operai hanno occupato la fabbrica. La vertenza non è ancora conclusa e la battaglia giudiziaria per il marchio va di pari passo con quella per la riappropriazione della fabbrica
Una via di uscita dal tunnel europeo
Euro tunnel/3 Una moneta senza Stato, la Bce che protegge la finanza dall’inflazione, salva le banche fallite e non protegge dalla recessione. Ma cosa accadrebbe se si tornasse alle valute nazionali?
Gli avvertimenti di Paolo Baffi
Euro tunnel/4 L’istituzione dello Sme era stata concepita quale parte di un’azione comune per accelerare la crescita e diminuire la disoccupazione, scriveva Paolo Baffi nel 1978
Schultz: bene i tagli ma stop austerity
Euro tunnel/1 “Il consolidamento di bilancio è necessario ma i risparmi richiesti agli Stati sono eccessivi e non potranno mai aiutare a risanare il debito”. Intervista a Martin Schulz, presidente del Parlamento Ue e candidato socialdemocratico alla presidenza della Commissione
Ma gli squilibri delle periferie precedono l’euro
Euro tunnel/5 Libertà dei capitali e politiche neoliberali: una uscita dall’euro e una restituzione della sovranità monetaria senza la moneta unica non cambierebbe nulla