Sotto sotto/Spesa pubblica, privata e investimenti sono fermi, i salari calano e la deflazione è alle porte. Ma non si leggono analisi oneste della crisi. E i tedeschi, dopo averci guadagnato, divengono euroscettici
Archivio | Alter
Podemos, dagli indignados al Palazzo. A tutta sinistra
Sotto sotto/Dalle piazze all’exploit nelle urne. Come l’assemblearismo radicale e l’utopia anti-istituzionale si è trasformata in una forza organizzata che scardina l’alternanza socialisti-popolari. Diventando il fenomeno politico del momento
La sfiducia democratica
Sotto sotto/Esiste un approccio di tipo democratico verso la sfiducia. Il fine in questo caso è di vegliare affinché il potere eletto rimanga fedele ai propri impegni, di trovare i mezzi che permettano di sostenere l’esigenza iniziale di un servizio per il bene comune
Segnali di fumo
Sotto sotto/La nuova capitale dei movimenti anti-austerity è Francoforte. Arriva Blockupy Bce, mentre Grecia e Spagna guidano il fronte degli indignati e lanciano al potere Syriza e Podemos Tra scioperi sociali e sindacali, anche l’Italia finalmente si muove. Sull’onda della crisi reale
È nato in piazza il nuovo partito delle”acampadas”
Sotto sotto/I movimenti anti-austerità hanno prodotto Syriza e Podemos. E un sentimento comune
43. Sotto sotto
Se l’Ocse cita Sbilanciamoci!
Il progetto “Nuovi indicatori di benessere” della campagna Sbilanciamoci! Inserito nel rapporto Ocse sugli indicatori di benessere
Una moneta statale per uscire dalla crisi
L’emissione da parte dello Stato di “Certificati di credito fiscale” consentirebbe di creare una moneta nazionale complementare all’euro e di conseguenza nuova capacità di spesa senza generare debito. Un manifesto – appello di Gallino Bossone, Cattaneo, Grazzini e Sylos Labini
Non #sbagliamoverso
Cambiare verso è possibile, basta volerlo. Nella sua contromanovra da 27 miliardi, Sbilanciamoci! Suggerisce 84 strade alternative per uscire dalla crisi. Priorità: il benessere sociale delle persone e la salvaguardia dei loro diritti. Giovedì 27 novembre, la presentazione
Quella strana magia di Bretton Woods
Bretton Woods è stato, soprattutto, un evento di magia. O almeno è così che ci appare oggi, ai tempi della Grande Recessione, proprio perché ne cogliamo l’irripetibilità