Mentre si piangeva sull’Europa “incompiuta” molti cambiamenti sono stati già fatti, nell’estate. Ma hanno ristretto ancor più lo spazio della politica e della democrazia. Per provare a muovere su un’altra strada, è il caso di concentrarsi non sul «passo che manca», ma sul «passo negato», «vietato» all’Europa. E costruirne una nuova
Risultato della ricerca "pensioni"
Europa, costruire politiche al posto dei feticci
I falsi miti su debito pubblico e moneta, sui quali la speculazione fa leva. E le condizioni per avviare una politica di sviluppo in Europa: gli strumenti ci sono, manca la politica
Tra tecnocrazie monetarie e speculazione
L’austerità è un’arma spuntata contro gli attacchi dei predoni della finanza. E la cessione di potere alla Bce non ci salverà. Riflessioni sul da farsi, a partire dalla lunga estate pazza
La Grande Crisi, l’Unione europea e la Sinistra
Per un’applicazione più “rigorosa” delle vecchie regole la Sinistra è inutile. Serve invece se c’è del nuovo da tentare, per rilanciare in Europa una crescita ricca di equità e di democrazia sociale
Dove va il welfare italiano
Il sistema pensionistico è quello che determina la vita e la morte delle persone. Si tratta insomma del più rilevante tra i temi politici. Andrebbe affrontato con rispetto e cautela e non con il disprezzo e la superficialità delle discussioni attuali
Crisi in Europa e Usa. Se una marziana ci visitasse…
Troppi profitti dalla finanza, troppo pochi dagli investimenti che servono all’economia e alla società. Mancano i consumi, la politica è assente, la crisi si aggrava. Dopo gli errori dell’Europa neoliberista, siamo all’autodistruzione del capitalismo?
Lo stato dell’Unione, tra mercato e democrazia
Un’unione politica senza politica economica, una moneta senza stato, una forma di governo senza governo e senza bilancio. L’integrazione europea si è appiattita sul mercato ma l’Europa non si esaurisce nelle politiche liberiste. Quello che serve sono nuove basi democratiche per il processo d’integrazione
Europa-Italia: quando il gioco si fa duro
Le borse crollano, Bruxelles cerca rimedi, l’Italia si trova con un “governo tecnico sopranazionale” e un programma ultraliberista che nessuno ha discusso. Dov’è finita la democrazia?
Gravemente instabile. L’Europa della finanza
L’estate della crisi finanziaria europea – con una politica incapace di riprendere il controllo – si sta avvitando in una spirale di contrasti, instabilità, insolvenze. A meno che… La discussione di Sbilanciamoci.info e il manifesto sulla rotta d’Europa
Le crisi senza Unione
Il progetto europeo è davvero al collasso? L’Europa è ancora in grado di offrire una nuova prospettiva di sviluppo ai suoi cittadini? Con questo articolo di Rossana Rossanda, Sbilanciamoci.info e il manifesto aprono il dibattito sul progetto di costruzione dell’Europa