Sdebitarsi/ La Grecia sotto assedio dell’ex troika viene lasciata senza liquidità, mentre il Fmi inonda l’Ucraina di miliardi senza chiedere in cambio alcuna riforma strutturale Ma il prossimo default sarà quello di Porto Rico. E gli Usa lo lasciano fallire
Risultato della ricerca "pensioni"
Atene sotto assedio non vuole fare nuovi debiti
Sdebitarsi/Tsipras e Varoufakis denigrati dalla stampa europea e lasciati senza ossigeno. La campagna anti-ellenica nasconde uno scontro politico
Una giornata europea per la Grecia
Coalizioni sociali/I tempi sono maturi per convocare una manifestazione in solidarietà con la battaglia di Atene per cambiare la Ue
![La sinistra e il rasoio di Occam occam](http://www.sbilanciamoci.org/wp-content/uploads/occam-300x114.jpg)
La sinistra e il rasoio di Occam
Impressionante concentrazione di ricchezza nelle mani di pochi è il frutto del drammatico rovesciamento di forze che i lavoratori hanno subito negli ultimi decenni, nei quali abbiamo assistito a una contro-offensiva sul piano della conquista dei diritti, dell’uguaglianza, della fraternità (o della solidarietà) che è stata devastante. Non è una contro-offensiva che ha colpito “la […]
La sinistra e il rasoio di Occam
Oggi si dice che è per colpa della “crisi” che milioni di persone perdono diritti. Ma questa è più semplicemente una mostruosa diseguaglianza sociale, che la sinistra ancora non ha affrontato
Italia, vent’anni di precarietà
Workers act/Ad oggi tutte le promesse delle riforme del lavoro non sono state mantenute,e la riforma del Jobs Act non sembra far altro che precarizzare tutti
Sulla produttività l’Italia è ferma agli anni Novanta
Workers act/Dagli anni novanta tutte le “riforme” del mercato del lavoro sono state legate a una visione neoliberista per cui il lavoro è una merce da scambiare sul mercato
Italia e Francia, i diktat della Troika
Sia il nostro Jobs Act che il progetto di legge francese “Per la crescita e l’attività” trasferiscono gli oneri della crisi economica sul lavoro e non affrontano la gravità della crisi
Syriza può solo andare avanti
Dopo la troika/Parla Nikos Iannopoulos, della Rete per i diritti sociali: «I movimenti non possono schiacciarsi sul governo, ma rendere effettive le sue misure»
Accordo Grecia-Ue: chi è il vero vincitore?
È diffusa l’idea secondo cui l’accordo siglato dalla Grecia con l’Eurogruppo costituisca una resa incondizionata per il governo neoeletto di Tsipras. Ecco una lettura alternativa dei fatti