Quale mondo dopo la pandemia?
Le conseguenze del Covid-19 sono oggi al centro del dibattito, e dei contributi del volume ‘Il mondo dopo la fine ...
Ricchi e buoni? Le trame oscure del filantrocapitalismo
Da qualche tempo e con il Covid-19 l'élite - l'1% che detiene metà della ricchezza del mondo - ha deciso ...
Il socialismo secondo Nancy Fraser
La filosofa femminista Nancy Fraser riscopre, tra i tanti, le ragioni del socialismo, un cambio radicale di prospettiva nel libro ...
La meritocrazia invivibile
Ricchi contro poveri, borghesi contro proletari o l’élite del merito contro gli immeritevoli? “L’avvento della meritocrazia”, un libro di Michael ...
Storie e geografie dell’acqua di tutti
L’acqua – preziosa, scarsa, essenziale - è la protagonista di ‘Oro blu’, di Edoardo Borgomeo, un libro con nove storie ...
Il civismo come ponte tra Stato e società
Il volume "Cittadinanza" di Giovanni Moro da poco pubblicato da Mondadori è uno strumento utile e agile - una sorta ...
Giorgio Nebbia e la critica ecologica al capitalismo
Giorgio Nebbia è stato un pilastro dell’ambientalismo italiano: scienziato, docente, politico, attivista, saggista, divulgatore. Un libro di Jaca Book, che ...
Why and how make the people great again
I lettori del libro di Cartosio “Dollari e no” - uscito agli albori del Covid-19 - hanno potuto interpretare anche ...
Il monito inascoltato della ninfea
Diego Cason e Michele Nardelli, ne “Il monito della ninfea”, ricordano e riflettono sul cataclisma che ha colpito le dolomiti ...
Un alfabeto corale a 50 anni dallo Statuto dei lavoratori
La crisi del coronavirus avrà un impatto enorme sui concetti di lavoro e socialità. Il libro "Lavorare è una parola" ...
Il Servizio sanitario nazionale tra memoria e futuro
In un ebook appena pubblicato da Fondazione Feltrinelli storia, valori, conflitti e protagonisti dell’istituzione del Servizio sanitario nazionale in Italia ...
La guerra alla natura e l’ombra del virus
C'è un legame serio e inquietante tra Capitalismo reale e Covid-19, indica Paolo Cacciari nel libro "Ombre Verdi, L'imbroglio del ...
L’impresa della Cina
Un libro appena pubblicato indaga ruolo e prospettive della Cina e del suo modello economico, partendo dall’analisi delle imprese e ...
L’utopia economica inversa dei Mandible
Mentre l'Italia sta facendo i conti con il "contact tracking" per consentire la Fase 2 di uscita dall'emergenza Covid-19, un ...
La neolingua dell’economia e le ricette del pensiero unico
Nel suo recente libro-intervista, Jean-Paul Fitoussi decostruisce pezzo per pezzo l’impianto teorico e gli effetti pratici legati all’adozione della “neolingua” ...
Società signorile di massa o società signorile e basta?
In un suo recente libro Luca Ricolfi descrive l’Italia come una “società signorile di massa” consumista, parassitaria, imbelle. Ma dietro ...
Breve storia del mondo globalizzato
Dai sumeri al nuovo secolo cinese passando per la Compagnia delle Indie, la breve storia del mondo nel libro di ...
Formazione e tecnologie, un testo importante
Pamphlet e manuale sullo sviluppo dei modelli organizzativi “L’ecosistema della formazione”, Egea, si confronta con le nuove sfide tecnologiche e ...
Cos’è la Modern Monetary Theory?
Negli Stati Uniti la Modern Monetary Theory sta suscitando un dibattito estremamente acceso ben oltre i ristretti circuiti accademici, complice ...
Il Vietnam e la Cina di Aldo Natoli
Pubblichiamo uno stralcio di una lunga intervista ad Aldo Natoli, che appare in appendice del volume "Aldo Natoli. Un comunista ...