Dal 1999, la Campagna Sbilaciamoci! riunisce 49 organizzazioni della società civile per impegnarsi a favore di un’economia di giustizia e di un nuovo modello di sviluppo fondato sui diritti, l’ambiente, la pace.
La Campagna Sbilanciamoci! riunisce dal 1999 49 organizzazioni e reti della società civile italiana impegnate sui temi della spesa pubblica e delle alternative di politica economica, con un’attenzione particolare alle questioni del lavoro, fisco, pace e disarmo, ambiente, scuola, università e ricerca, inclusione e accoglienza dei migranti, finanza etica, cooperazione internazionale, commercio equo, economia sociale e solidale. In vent’anni di attività, Sbilanciamoci! ha prodotto moltissime iniziative, strumenti di analisi e proposte di intervento, con l’obiettivo di costruire un’economia fondata sui principi di giustizia economica e sociale, sostenibilità ambientale, pace e solidarietà.
Il coordinamento e la segreteria organizzativa della Campagna Sbilanciamoci! sono portati avanti da Lunaria.
La Controfinanziaria
Dal 2000, Sbilanciamoci! pubblica ogni anno, in corrispondenza con la presentazione del Disegno di Legge di Bilancio da parte del Governo, la sua “Controfinanziaria”, ovvero un Rapporto – intitolato Come usare la spesa pubblica per i diritti, la pace, l’ambiente e giunto alla ventiduesima edizione – che analizza in dettaglio le scelte e i provvedimenti di politica economica e finanziaria del Governo e propone contestualmente una manovra alternativa di Bilancio a saldo zero, con proposte puntali e concrete per riorientare la spesa pubblica a favore di un’economia di giustizia, della garanzia dei diritti e dell’inclusione sociale, di un modello di sviluppo equo e sostenibile. Dal 2016 è attiva una piattaforma web specificamente dedicata al Rapporto, con analisi, dati e approfondimenti sulla manovra di Bilancio e le proposte alternative della Campagna.
Questa sezione ospita i contributi e le notizie relative alla Campagna Sbilanciamoci! e alle sue iniziative, oltre all’archivio degli articoli pubblicati sul vecchio sito www.sbilanciamoci.org, prima della sua chiusura a settembre 2018.
L’ultimo libro dell’economista Antonella Stirati, “Lavoro e salari. Un punto di vista alternativo sulla crisi”, fornisce una chiave di lettura eterodossa sui temi dell’attualità economica. Il testo sarà presentato il prossimo 22 gennaio in un evento online promosso dalla Rete Italiana Post-Keynesiana ...
Online la nuova “Controfinanziaria” di Sbilanciamoci!: l’analisi critica del Disegno di Legge di Bilancio 2021 e una contromanovra a saldo zero con 111 proposte per uscire dall’emergenza Covid-19 con un’Italia in salute, giusta, sostenibile. Scarica gratuitamente il Rapporto e la scheda di sintesi ...
Un ricordo di Lidia Menapace, scomparsa a 96 anni. Ex staffetta partigiana, animatrice del movimento pacifista, senatrice, femminista, donna dalla straordinaria vivacità intellettuale: a chi si impegna per cambiare la realtà che ci sta intorno lascia tanti insegnamenti e idee, che dobbiamo portare avanti ...
Il 15 dicembre Sbilanciamoci! parteciperà alla giornata conclusiva del ricco calendario di incontri gratuiti online, organizzati dal Forum Disuguaglianze e Diversità. Insieme a molti ospiti dal mondo della politica, dell'informazione e dell'arte, si parlerà del Recovery Plan, della Legge di Bilancio, della Controfinanziaria in uscita lunedì 7 e del monitoraggio ...
Il prossimo 2 dicembre, dalle 14.00 alle 18.00, si terrà una conferenza online organizzata nell’ambito delle iniziative del progetto di ricerca europeo GroWInPro: al centro l’impatto socio-economico della pandemia e le prospettive e gli strumenti di policy per affrontarla ...
Sabato 21 novembre la Campagna Sbilanciamoci! è stata audita dalle Commissioni Bilancio riunite di Camera e Senato in merito al Disegno di Legge di Bilancio 2021. Pubblichiamo il testo dell’intervento: luci e ombre di una manovra a cui mancano respiro e lungimiranza. E alcune proposte per invertire la rotta ...
Il 24 novembre, dalle 15 alle 17, Sbilanciamoci! partecipa a una conferenza online promossa da Caritas Italiana e Focsiv sui principi e le modalità per orientare l’uso delle risorse del Next Generation Fund EU, in connessione con il processo di revisione della Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile. Riportiamo la presentazione ...
Rilanciamo il testo di una petizione su Change.org – che Sbilanciamoci! sostiene – rivolta al Presidente del Consiglio e al Governo italiano affinché sia garantito l’accesso universale al vaccino contro il Covid-19, come chiedono India e Sudafrica insieme a centinaia di organizzazioni internazionali ed esperti: la salute non è proprietà ...
Lunedì 16 novembre dalle 18.00 alle 20.00, Sbilanciamoci! parteciperà a un webinar sulla privatizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e su come contrastarla organizzato dalla “Campagna Dico 32! – Coordinamento Nazionale per il Diritto alla Salute”. Tutte le informazioni per seguire l’evento ...
Domenica 18 ottobre si è svolto a Roma un seminario autoconvocato tra associazioni, campagne e movimenti sociali per avviare percorsi di mobilitazione comuni al tempo del Covid-19. L'intervento del portavoce di Sbilanciamoci! Giulio Marcon sull'Europa e il suo futuro ...
La campagna Sbilanciamoci! sostiene lo sportello contro il razzismo di Lunaria, nato per segnalare o denunciare le discriminazioni, le violenze verbali e fisiche che hanno un movente razzista. Lo sportello è attivo su appuntamento e tutti i giovedì (dalle ore 16.00 alle ore 19.00) presso la sede di Lunaria in ...
Venerdì 2 ottobre, dalle 14 alle 15.30, il Portavoce di Sbilanciamoci! Giulio Marcon parteciperà a un incontro online nell'ambito delle iniziative del Festival dello Sviluppo Sostenibile. Al centro del dibattito, il ruolo delle organizzazioni della società civile europea e turca nella promozione dello sviluppo sostenibile e nella lotta ai cambiamenti ...
Martedì 29 settembre, dalle 15.30 alle 18.00 in diretta live sul sito e sulla pagina Facebook de La Nuova Ecologia, l’iniziativa “Recovery Plan. Le scelte green indispensabili per un piano italiano capace di futuro” promossa da Legambiente e Forum Disuguaglianze Diversità. Al centro le proposte per il prossimo Piano Nazionale ...
Sbilanciamoci! ha organizzato sabato 26 settembre una giornata di incontri, interviste e webinar live sulla sua pagina Facebook, per rilanciare le proposte dell'appello lanciato a maggio e costruire un'Italia diversa: in salute, giusta, sostenibile ...
Lungi dall’essere un fenomeno residuale, il razzismo è radicato nella storia del Belpaese ed è innanzitutto razzismo istituzionale. Lunaria pubblica il suo Quinto libro bianco sul razzismo in Italia: uno sguardo lungo 12 anni di Cronache di Ordinario razzismo ...
Le Reti promotrici della Campagna “Un’altra difesa è possibile” (Sbilanciamoci!, Conferenza Nazionale Enti di Servizio Civile, Forum Nazionale per il Servizio Civile, Rete della Pace, Rete Italiana per il Disarmo, Tavolo Interventi Civili di Pace) rilanciano la mobilitazione con una richiesta diretta a Camera e Senato ...
Il Decreto Rilancio vale 155 miliardi di investimenti. L’analisi e le proposte alternative della Campagna Sbilanciamoci!. Dal welfare al lavoro, dalla salute alla mobilità, dall’ambiente alla giustizia, dall’istruzione alla cultura, al fisco ...
Il decreto Rilancio rischia di essere l'occasione mancata per una nuova politica economica. Le proposte sono sul tappeto: un'Agenzia nazionale per lo sviluppo e la politica industriale, un vero Green New Deal guidato dagli investimenti pubblici, una fiscalità che riduca le diseguaglianze e colpisca grandi patrimoni e rendite, investimenti massicci ...
Le misure economiche e sociali “d’emergenza” per far fronte alla pandemia emanate dal governo in queste settimane devono essere valutate anche alla luce della trasparenza delle scelte di bilancio. I risultati dell’Italia nell’ultimo Open Budget Survey sono un campanello d’allarme sulla carenza di partecipazione e controllo pubblico ...
Nel 2019 sono stati spesi nel mondo quasi 2mila miliardi di dollari in armi, mentre il bilancio dell’Oms è di poco più di due. In Italia aumentano le spese militari e, nel pieno dell’emergenza Covid-19, si conferma il programma d’acquisto degli F-35 ed è in arrivo una legge da 6 ...