La fine di molte restrizioni per limitare il Covid-19 è il riflesso di una sottovalutazione della pandemia. Un’analisi dei dati su contagi e vittime mostra l’efficacia di restrizioni e vaccini, e suggerisce le misure che sarebbero necessarie.

La fine di molte restrizioni per limitare il Covid-19 è il riflesso di una sottovalutazione della pandemia. Un’analisi dei dati su contagi e vittime mostra l’efficacia di restrizioni e vaccini, e suggerisce le misure che sarebbero necessarie.
Pur nella difficoltà di avere dati comparabili a livello internazionale, il divario sul numero di decessi da Covid-19 tra l’Occidente e i Paesi dell’Est Asia è assai ampio. L’Italia, come altri Paesi occidentali, non ha saputo trarre profitto dalle esperienze di Corea del Sud e Giappone.
Grave sottovalutazione del pericolo, seri ritardi nella reazione, mancato rapido potenziamento delle strutture sanitarie, errata organizzazione dei rimedi: la risposta all’epidemia di Covid-19 in Italia è stata tardiva e lacunosa. Tutto ciò quando avremmo dovuto ben conoscere la lezione di altri paesi.
Somiglianze e differenze tra i due paesi asiatici, dall’inizio del loro boom economico alla transizione che adesso attraversano. Un volume a cura di Giovanni Balcet e Vittorio Valli, che qui presentiamo con un breve stralcio
Potere economico, potere poltiico, media: è in corso un processo di erosione della democrazia. Che la nuova frontiera del web contrasta solo in parte