L’economia torna a crescere. Ma per ridurre il livello delle diseguaglianze si pone certamente l’esigenza di un aumento sostanziale della spesa per il welfare

L’economia torna a crescere. Ma per ridurre il livello delle diseguaglianze si pone certamente l’esigenza di un aumento sostanziale della spesa per il welfare
Il paese è oggi tra i meno egualitari d’Europa, con il 10% della popolazione che detiene il 65% dei patrimoni, mentre il 40% degli abitanti non possiede quasi niente
Il Fondo che dovrebbe contribuire alla ricapitalizzazione delle banche e a rilevare una parte dei prestiti deteriorati sembra molto lontano dal chiudere il buco di capitale del sistema
Non si può dire che le ultime misure prese dalla BCE abbiano suscitato l’entusiasmo dei mercati e dell’opinione pubblica. Né che abbiano avuto un’incidenza sull’economia reale
Emissioni monetarie distribuite a tutti i cittadini con lo scopo di promuovere l’acquisto di beni e servizi. L’ipotesi può sembrare stravagante ma diversi esperti la studiano da tempo
I banchieri centrali hanno ormai un ruolo di ultima istanza e questo non solo nel campo monetario. Anche se spesso i loro interventi possano essere piuttosto dannosi
La riduzione nei ritmi di sviluppo cinesi eccitano oltre misura gli animi di molti. Ma dietro a questi cori si nasconde una realtà che raggiunge risultati sempre più importanti
Nonostante i buoni risultati economici del momento, l’economia tedesca presenta in prospettiva diversi problemi politici – tra i quali quello della stabilità interna e dell’impasse della costruzione europea- e economici
Le banche italiane sono tra le peggiori per quanto riguarda il livello di redditività, presentano il triplo di sofferenze della media dei paesi Ue e anche la capitalizzazione media resta tra le più basse
Sette anni dopo la Grande Crisi la crisi il sistema bancario è sempre più fragile e sempre più intoccabile. La seconda puntata della nostra inchiesta