Due appuntamenti per webinar con ricercatori italiani all’estero sulle necessità di politiche sociali post emergenza sanitaria organizzati da Ciret e Etica e Economia.

Due appuntamenti per webinar con ricercatori italiani all’estero sulle necessità di politiche sociali post emergenza sanitaria organizzati da Ciret e Etica e Economia.
Rilanciamo l’appello apparso in contemporanea su “il manifesto” e altre 40 testate internazionali il 15 maggio scorso, con cui oltre 3mila accademici di 650 università del mondo chiedono una democratizzazione e demercificazione del lavoro, in una prospettiva di sostenibilità e risanamento ambientale.
L’Accademia dei Lincei ha istituito una Commissione sull’impatto dell’emergenza Covid-19 sull’economia, la società e la cultura, composta da esperti di diverse discipline. Qui proponiamo una sintesi del documento appena uscito sulle politiche europee.
Unione Europea e Banca Centrale Europea stanno rispondendo con politiche del tutto inadeguate all’emergenza legata al coronavirus, esponendo la Ue a una crisi esiziale. Cosa è necessario davvero: l’appello di oltre 100 economisti italiani. Da “MicroMega online”.
Dal 26 al 28 settembre 2019, EuroMemorandum Group organizza la sua venticinquesima conferenza.Appuntamento a Parigi, presso l’Università Paris 13. Al centro della tre giorni l’urgenza di un nuovo Patto Verde per l’Europa: tutte le info per partecipare.
A Milano lunedì 3 giugno 2019, alle ore 17.30, presso la Sala Buzzati, è in programma l’incontro La crisi e gli economisti, in ricordo dell’economista Giorgio Lunghini, scomparso nel 2018.
Lo scorso venerdì 22 marzo, presso la Scuola Normale Superiore di Firenze, incontro tra Maurizio Landini, segretario generale della CGIL e Donatella della Porta, politologa e docente: il video della conferenza.
In attesa di una nuova stagione dei diritti dei lavoratori dell’economia digitale, e di una regolamentazione europea attesa da due anni, lo studio di Guarascio per Inapp fornisce una disamina in Italia e in Europa di dati e dinamiche in atto.
L’Aids in Italia, anche se in lieve diminuzione negli ultimi 3 anni, è il secondo Paese per incidenza in Europa occidentale. Aids, tubercolosi e malaria continuano a colpire milioni di persone nel mondo: stigma e discriminazione ostacolano prevenzione e cura. Un video per rilanciare la battaglia contro gli stereotipi a cui Sbilanciamoci! aderisce.
La rivista radical americana Jacobin arriva in Italia: “Ci rivolgiamo a lettori che non si accontentano dei cinque minuti di odio sui social”. jacobinitalia.it