Kunling Zhang, un economista della Beijing Normal University, intervista Pompeo Della Posta, già professore di economia all’Università di Pisa. Il dialogo affronta i nodi dei rapporti tra Europa e Cina nella nuova fase di deglobalizzazione.

Kunling Zhang, un economista della Beijing Normal University, intervista Pompeo Della Posta, già professore di economia all’Università di Pisa. Il dialogo affronta i nodi dei rapporti tra Europa e Cina nella nuova fase di deglobalizzazione.
Serve una valutazione attenta, ora che la pandemia appare agli sgoccioli, sulla tanto criticata politica dello ‘zero-covid’ cinese che aveva permesso di limitare a 30 mila circa il numero dei morti, a fronte del milione circa statunitensi (ma con una popolazione cinese quattro volte superiore). Da Euractiv.it
Da dove viene l’inflazione e come va affrontata? Lo squilibrio tra domanda e offerta e l’eccesso di liquidità non spiegano l’attuale aumento dei prezzi dell’energia, alla base dei rincari di oggi. E le politiche restrittive della Bce aumentano i rischi per l’economia.
La gestione della pandemia da parte della Cina, poi, viene spesso dipinta come “disastrosa”. Eppure, se guardiamo ai dati, la Cina, che ha 1 miliardo e 400 milioni, ha avuto solo 25 mila morti. Da Euractiv.