La rotta d’Italia passa per l’Europa. Il nuovo governo si dovrà scontrare con Berlino e Bruxelles, ma ci sono spazi di manovra e alleanze possibili per politiche espansive e limiti alla finanza. L’obiettivo è cambiare la rotta di un’Europa che va verso una grande depressione
Autori Sezioni: Mario Pianta
Tasse, spesa, moneta. Tre lezioni dagli Usa
A che servono tasse e spesa pubblica? Come possono far uscire l’economia dalla crisi? Che succede se la politica non governa l’economia? Dalla paura del “fiscal cliff” Usa, tre lezioni per l’Europa e l’Italia
Economia europea, sono pessime quelle previsioni
Tre volte su quattro la BCE sull’economia dell’eurozona ha sbagliato le previsioni. Il governo italiano prevedeva per il 2012 una crescita dello 0,6% e oggi siamo a un calo superiore al 2%. Dietro ai numeri, a essere sbagliato è il modo di pensare l’economia
Albert O. Hirschman, è scomparso un maestro
Il suo Exit, voice and loyalty apre la via per capire l’intreccio tra comportamenti economici, sociali e politici; prima era stato tra i padri dell’economia dello sviluppo; prima ancora antifascista in Italia, Spagna e Francia
Lezioni europee. Firenze e il 14 novembre
3.000 persone a Firenze 10+10, centinaia di migliaia che il 14 novembre hanno partecipato a scioperi e manifestazioni in 28 paesi europei. La protesta in Europa inizia a muoversi
I frantumi d’Europa e le altre voci di Firenze
Scontri ad Atene, litigi a Bruxelles. L’Europa appare sempre più in frantumi, la spaccatura tra centro e periferia sempre più profonda. Un’altra Europa, quella di Firenze 10+10, discute delle alternative per l’economia
Economia, campo minato di Barack Obama
La rielezione di Barack Obama alla Casa bianca elimina un fattore di incertezza nella politica Usa, ma si aggravano le incognite dell’economia, con il debito (privato e pubblico), il deficit dei conti pubblici ed esteri, una finanza fuori controllo
Il vuoto d’Europa, la politica che non c’è
A cinque anni dall’inizio della crisi, dov’è l’Europa? Istituzioni, politici e sindacati non riescono a pensare in un orizzonte europeo e lasciano il campo allo strapotere della Germania, che aggrava la crisi e cancella la democrazia. I movimenti che verranno a Firenze 10+10 propongono un cambio di rotta
L’altra Europa arriva a Firenze
“Firenze 10+10. Unire le forze per un’altra Europa” è l’appuntamento che porterà migliaia di persone – cittadini, movimenti, esperti, sindacati, associazioni di tutta Europa – a discutere delle alternative all’Europa della finanza e dell’austerità, dall’8 all’11 novembre a Firenze
La scelta obbligata: Monti e gli aiuti Ue
L’aggravarsi della crisi potrebbe portare il governo Monti a chiedere l’aiuto europeo: la scelta alle prossime elezioni diventerebbe a senso unico