Quello che emerge dalle 208 pagine di motivazioni della Cassazione sulla condanna di Berlusconi è un vivido esempio di come girano le multinazionali, o almeno i loro diritti
Autori Sezioni: Guglielmo Ragozzino
Guglielmo Ragozzino scrive attualmente sul manifesto e cura l’edizione italiana di Le Monde diplomatique e dei testi collegati, come gli Atlanti su geopolitica e ambiente. E’ stato redattore di Problemi del socialismo, la rivista di Lelio Basso, ha poi diretto Fabbrica e stato, rivista della sinistra sindacale e in seguito Politica ed Economia. Ha curato la pubblicazione di “Cent’anni dopo”, dialogo sulla Cgil tra Vittorio Foa e Guglielmo Epifani (edizioni Einaudi, 2006) e inoltre ha scritto insieme a Gb Zorzoli un libro sul petrolio, “Un mondo in riserva” (Franco Muzzio Editore, 2006).
Cosa succede a via Solferino?
Dall’ascesa della famiglia Agnelli, oggi primo azionista, all’ingresso di Urbano Cairo. Una cronaca ragionata degli ultimi eventi che hanno cambiato l’assetto proprietario del principale quotidiano italiano, il Corriere della Sera. Da sempre crocevia delle vicende del capitalismo nostrano
La Tav su un binario morto
Scomparsa dall’elenco delle opere del fare del governo, anche a livello europeo del Corridoio 5 resta poco più di un’idea. Una riflessione a partire dal libro “Binario morto”
La politica diletta e la green economy
L’ecologia dovrebbe essere la politica principale dei prossimi dieci anni, per non distruggere, oltre al capitale umano e sociale, anche il capitale naturale del nostro paese. Pubblichiamo il testo dell’intervento al convegno di Napoli del 10-11 maggio “Gli operatori sociali dentro la crisi”
L’Italia nella rotta d’Europa
La rotta d’Italia. È diffusa l’opinione che la politica sia una serie di compromessi accettati per arricchirsi in fretta. Per vincere tale pregiudizio occorrono regole sicure, parole chiare, azioni trasparenti e un rapporto stretto con la società
Il principio speranza di Guido Martinotti
Guido Martinotti, sociologo urbano, aveva suggerito nel 2011 ai responsabili della campagna di Giuliano Pisapia, non ancora sindaco di Milano, di parlare chiaro e di puntare su tre parole: lavoro, benessere, speranza. In ricordo di Martinotti, morto a Parigi all’inizio di dicembre, pubblichiamo qui di seguito la voce “speranza”
Il futuro del petrolio, il petrolio nel futuro
Le previsioni del World Energy Outlook dell’Aie di qui al 2030. Una lettura non tranquillizzante. L’oro nero continuerà a dominare, ma a che prezzi, dove e come?
Sentenza Sallusti, qualcuno l’ha letta?
La reputazione del direttore del Giornale condannato per diffamazione; e quella delle vittime del suo articolo. Leggendo la sentenza della Cassazione, si capisce che Dreyfus è lontano
Il caro-benzina e il vizio del petrolio
Il raggiungimento delle quattromila lire per un litro di benzina verde segnalato sulle strade italiane è l’occasione per fermarsi e chiedere se ne vale la pena
Chiediamo conto delle tante Taranto
«C’è sempre qualcuno, camorrista o semplice cittadino, che ha pensato al denaro più che alla salute, anche perché il denaro si prende subito, le malattie arrivano più lentamente». il manifesto ha pubblicato il 29 luglio un testo di Franco Arminio che contiene la frase che precede.