Ex voto/Per la lista Tsipras la partita si apre adesso. Avere una rappresentanza italiana di sinistra al Parlamento europeo è davvero molto faticoso. Bisogna in primo luogo stare insieme, decidere insieme alleanze e politica. La sinistra sarà in grado di raccogliere la sfida?
Autori Sezioni: Guglielmo Ragozzino
Guglielmo Ragozzino scrive attualmente sul manifesto e cura l’edizione italiana di Le Monde diplomatique e dei testi collegati, come gli Atlanti su geopolitica e ambiente. E’ stato redattore di Problemi del socialismo, la rivista di Lelio Basso, ha poi diretto Fabbrica e stato, rivista della sinistra sindacale e in seguito Politica ed Economia. Ha curato la pubblicazione di “Cent’anni dopo”, dialogo sulla Cgil tra Vittorio Foa e Guglielmo Epifani (edizioni Einaudi, 2006) e inoltre ha scritto insieme a Gb Zorzoli un libro sul petrolio, “Un mondo in riserva” (Franco Muzzio Editore, 2006).
L’Europa al voto. Mondo aiutaci
Dentro o fuori/Un intero continente va al voto portandosi dietro i fantasmi del passato. Uno sguardo all’appuntamento con gli occhi di chi non è europeo
Carlyle, Blackrock e altre meteore
Made in Italy/Dieci anni fa dominava il «Triangolo di ferro» tra il governo Bush, i militari e la finanza. Oggi il nuovo che avanza sono i mega Fondi d’investimento
Nell’albero europeo la linfa è russa
Alla canna del gas/Mosca è il primo fornitore di energia dell’Unione europea. Sul totale dei consumi il petrolio la fa da padrone, seguito da gas, carbone e nucleare
L’Imperativo energetico di Scheer
Alla canna del gas/I produttori di energia consolidati difendono il sistema esistente, perchè questo permette di rallentare il passaggio alle rinnovabili. La lezione di Scheer
Acqua, un bene non comune
Cambio di stagione/Il capitalismo vuole l’acqua per farne un bene da vendere al migliore offerente, ricavando una merce da quel che era bene comune
Barca-Vendola e il “quarto partito”
Renzismo in arrivo/6 Come si forma un governo? Chi discute di programmi e persone? Chi sceglie chi? La telefonata tra Barca e Vendola è indicativa in proposito
Chi viaggia in terza classe
Vicolo cieco a Bruxelles/3. Una scelta coraggiosa e importante quella di Stefano Fassina quando si è dimesso dal governo italiano dove svolgeva il compito di viceministro dell’economia. È illogico ritenere che sia uscito dal governo in quanto offeso per lo sgarbato «Fassina chi?» pronunciato dal neosegretario del suo partito. È invece probabile che si sia […]
Storia di un secolo (e quasi due)
La produzione mondiale, il commercio globale e la rete di Internet che avviluppa tutto. I rapporti tra i Sud e i Nord del pianeta nel rapporto del Programma per lo sviluppo umano delle Nazioni Unite. Lo sviluppo umano passa attraverso l’ascesa del Sud. E anche il nostro futuro muove da lì
Berlusconi, il giro dei diritti
Quello che emerge dalle 208 pagine di motivazioni della Cassazione sulla condanna di Berlusconi è un vivido esempio di come girano le multinazionali, o almeno i loro diritti