Top menu

Autori Sezioni: Guglielmo Ragozzino

Guglielmo Ragozzino scrive attualmente sul manifesto e cura l’edizione italiana di Le Monde diplomatique e dei testi collegati, come gli Atlanti su geopolitica e ambiente. E’ stato redattore di Problemi del socialismo, la rivista di Lelio Basso, ha poi diretto Fabbrica e stato, rivista della sinistra sindacale e in seguito Politica ed Economia. Ha curato la pubblicazione di “Cent’anni dopo”, dialogo sulla Cgil tra Vittorio Foa e Guglielmo Epifani (edizioni Einaudi, 2006) e inoltre ha scritto insieme a Gb Zorzoli un libro sul petrolio, “Un mondo in riserva” (Franco Muzzio Editore, 2006).

Articolo 18, un valore per tutti

Il lavoro non è un mercato/ L’articolo 18 della legge 300/1970 è stato considerato per molti anni come il simbolo della giustizia sociale, in fabbrica e fuori. «Il capo guadagna 10 o 100 volte più di me, può fare gli orari e le vacanze che vuole, assumere chi gli sta a cuore, però una volta […]

Il decimo comandamento

Il decimo comandamento per noi è “Non inquinare o almeno ripulisci”. Il decimo e ultimo punto del progetto “Sblocca Italia”, annunciato all’inizio di agosto, è invece assai diverso e la dice lunga sulle chiare prospettive dell’Italia stessa. Cominciamo dunque con il leggerlo: 10) SBLOCCA ENERGIA: “Per sviluppare le risorse geotermiche, petrolifere e di gas naturale […]

La nuda proprietà

Tanta roba/Quasi metà degli italiani – 49 ogni 100 – sarebbe, stando alla Banca d’Italia, più favorevole all’eguaglianza che non alla libertà. Altri popoli, come i francesi, che sanno tutto di liberté ed égalité, o i tedeschi o gli spagnoli, sono di opinione contraria in ordine a quella scelta decisiva e le maggioranze per la […]

Mineo, Chiti e la democrazia

Il caso di Corradino Mineo e dei quattordici senatori del Pd che si sono autosospesi ha aperto una breccia nel partito di Matteo Renzi. Eppure è l’articolo 67 della Costituzione a dire che ”ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato”