“Non esistono soluzioni facili e immediate alla crisi”. Nella relazione della Banca dei regolamenti internazionali, una conferma del fatto che la crisi è strutturale e che non ci sono margini nel sistema per riattivare la crescita. È per questo che l’unica strada è cambiare strada
Autori Sezioni: Claudio Gnesutta
I nodi gordiani dell’Europa
L’Eurozona rischia di implodere, a causa di asimmetrie interne, carenze istituzionali e classi dirigenti inadeguate. Nel suo ultimo libro Bruno Amoroso propone come via d’uscita “un sistema monetario flessibile”
L’alternativa dei “nove su dieci”
“Nove su dieci” offre una chiave di lettura di quanto è successo e una prospettiva di cambiamento: pagine da leggere e proposte da praticare, per chi è alla ricerca di un’alternativa
Per una politica della casa pubblica
Il patrimonio immobiliare pubblico vale 400 miliardi. E si potrebbe usare per una nuova e diversa politica delle abitazioni e degli spazi di lavoro, che risponda a un bisogno sociale ampiamente diffuso, riqualifichi i territori e attivi risorse per lo sviluppo. Ecco come
La crisi vista dal muro della City
Perché la Grande Recessione non ha prodotto il rigetto dell’ideologia e delle pratiche che l’hanno causata? Le riflessioni nell’e-book “The neoliberal crisis”, di Stuard Hall, Michael Rustin, John Clarke e Doreen Massey What is this crisis? è la questione posta dall’ebook The Neoliberal Crisis nel quale Stuard Hall, Michael Rustin, John Clarke e Doreen Massey, […]
L’État c’est moi
I “professori” hanno poca consapevolezza del loro ruolo “tecnico” di ministri della cosa pubblica. L’idea balorda che siano loro a mettere una “paccata di miliardi” è una versione casareccia de “l’état c’est moi”
Il legame tra scala mobile e articolo 18
C’è un filo rosso tra la vicenda dell’abolizione della scala mobile di trent’anni fa e quella odierna dell’abolizione dell’articolo 18?
Il diciottismo di Monti
Nella nuova strategia del premier e del suo governo c’è una visione del mondo e un obiettivo tutto politico. Non è una scelta tecnica, ma risponde a un’idea precisa della crescita alla quale si vuole candidare l’Italia
Buoni eccezionali del tesoro
A tutela del piccolo risparmio e per aumentare l’autonomia dello Stato verso la finanza internazionale, servono nuovi strumenti per il debito pubblico, i Bet
Una risposta realistica ai nodi della crisi e alla lettera della Bce
Nella crisi italiana i nodi restano quelli definiti dalla lettera della Bce che pone dure condizioni di politica economica al governo italiano. È necessaria una risposta “di sinistra”, realistica nel fare i conti con l’emergenza e credibile nel delineare un programma alternativo