Per l’istruzione serve un piano strategico che riguardi gli edifici e i banchi ma non solo. I tagli al personale hanno causato fenomeni dannosi per la didattica – e per la sicurezza – come le “classi pollaio”, privando le scuole del personale necessario per ampliare l’offerta didattica e innovare i metodi di insegnamento.
Autori Sezioni: Giacomo Cossu

Lavorare meno lavorare tutti e salvare il pianeta
Ogni salto tecnologico comporta un risparmio di tempo di lavoro. Con l’auto elettrica le stime parlano di una perdita del 30% dei posti di lavoro. Ma la transizione ecologica può portare anche benessere e più libertà.

Guardiamo alla Luna, senza conoscenza non c’è futuro
Sono stati nominati due nuovi ministri per la Scuola e l’Università, ma non si può mettere sotto il tappeto la questione sollevata dal dimissionario Fioramonti. E’ ora di guardare alla luna, o non vedremo un futuro migliore nel nostro Paese.
Non è l’autonomia che ci serve
Nelle segrete trattative di Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna con il governo vengono definiti in questi giorni gli accordi sulla concessione di autonomie regionali ulteriori – tra cui l’istruzione di ogni ordine e grado – rispetto a quelle previste dalla Costituzione. Come se fosse in gioco una contrapposizione tra cittadini del Nord e del Sud, piuttosto […]