Il sistema pensionistico è quello che determina la vita e la morte delle persone. Si tratta insomma del più rilevante tra i temi politici. Andrebbe affrontato con rispetto e cautela e non con il disprezzo e la superficialità delle discussioni attuali
Autori Sezioni: Francesco Ciafaloni
Grattare sporco. Uno sguardo al mondo nuovo dello Shale gas
Gli Stati uniti sono ormai autonomi per il gas, ottenuto frantumando le rocce. Il prezzo è crollato e l’inquinamento moltiplicato. Anche l’Europa aspira a una simile magnifica devastazione
Libia, la tragedia degli idrocarburi
Un despota che ha in mano tutta la ricchezza. Export al 90% da idrocarburi. Le potenze esterne, che acquistano gas e petrolio, e muovono il tiranno. Un copione già scritto, nelle storie delle “hydrocarbon societes”? Chiunque vinca, tornerà una dittatura del petrolio? Forse non è detto, stavolta
Tunisia, Egitto, Libia. Domande di un lettore di annuari
Economia, demografia, sviluppo. Qualche riflessione sulle rivoluzioni in corso a partire dalla lettura dei numeri di un annuario
Paradisi e inferni, le tasse in libreria
L’extra-risparmio degli italiani è esattamente uguale al di più di evasione fiscale: coincidenza? Suggestioni e proposte in due libri: Convenevole e Lupi
Leggiamo un libro: l’orario ferroviario
I treni, i tempi, i binari, le stazioni. Il sistema ferroviario va letto tutto insieme. Non serve separare il pezzo più veloce, mentre il resto muore
La corsa all’oro delle infermiere
Al Nord è straniera un’infermiera su cinque, in Lombardia una su tre. Come interagiscono nel sistema sanitario i subappalti e l’immigrazione
Persone in movimento contro il declino
Uno sguardo aperto sul nostro futuro demografico e sociale, in due libri: “Avanti giovani alla riscossa” e “La rivoluzione nella culla”
Produttori, non criminali. Alcuni numeri utili
L’aumento del numero degli immigrati non produce un aumento della criminalità. Due studi sfatano luoghi comuni su vita, salari e carriere dei lavoratori stranieri
Non solo braccia. Immigrati e specializzati
Cresce il lavoro qualificato degli stranieri e dei loro figli. Un’analisi delle tendenze demografiche ed economiche, a partire dai numeri del Piemonte