Top menu

Autori Sezioni: Chiara Giorgi

scalpel-5800533_1280

Laboss/La sanità pubblica al tempo del riarmo

La sanità pubblica è sotto attacco, a livello nazionale – con l’aumento della spesa militare – come nelle regioni mentre ovunque la salute diventa più disuguale e precaria. Contro questi processi, studiosi, professionisti e attivisti si incontrano dal 10 al 12 settembre nella III edizione di Laboss a Fiesole.

WhatsApp Image 2024-10-29 at 11.28.39

Salute per tutti, una storia che ci riguarda

“La storia della sanità in italia dal dopoguerra a oggi” è presentata nell’ultimo libro di Chiara Giorgi, ricostruendo il percorso verso la riforma del 1978, la dimensione internazionale, i successivi passi indietro, fino ai conflitti oggi aperti sull’espansione del privato e i tagli alla sanità pubblica.

pills-1961431_1280

Quando la salute diventa un mercato

La crescita della sanità privata in Italia è guidata da poche grandi aziende, fondazioni, assicurazioni. Per fermare la deriva, aggravata dalla legge sull’autonomia differenziata, occorre ripartire dalla visione della salute come diritto universale e costruire alleanze sociali per cambiare le politiche degli ultimi decenni.

pen-175139_1280

Il posto che spetta alla salute

Il Ddl sull’Autonomia differenziata, voluto dalla Lega e imposto dal governo di Giorgia Meloni, è stato approvato nei giorni scorsi e prospetta un inarrestabile aggravamento delle diseguaglianze tra le Regioni. Se ne discute il 27 giugno alla Fondazione Basso di via Dogana Vecchia a Roma.

mitosis-3876669_1280

L’indispensabile servizio sanitario pubblico

Il premio Nobel Giorgio Parisi e altri tredici scienziati hanno lanciato l’appello “Non possiamo fare a meno del servizio sanitario pubblico” chiedendo al governo un finanziamento della sanità adeguato a mantenere i risultati finora ottenuti nella tutela della salute. È una mobilitazione che ci riguarda tutti.

hospital-1802679_1280

Il Ssn, una conquista che compie 45 anni

Il 23 dicembre 1978, quarantacinque anni fa, Tina Anselmi, prima donna italiana al ministero della Sanità, appose la firma alla legge n. 833, istitutiva del tanto atteso Servizio Sanitario Nazionale. Tocca ricordarne i principi, per capire meglio cosa ci stanno togliendo.