Top menu

Archivio del autore | Campagna Sbilanciamoci

cultura

Cultura, quella sconosciuta

La Legge di Bilancio 2017 non avrà un impatto significativo sul bilancio del Mibact, che rimane assolutamente inadeguato rispetto alla necessità di far diventare questo ambito uno dei più importanti per il rilancio dell’Italia. Il peso del budget del Mibact sul totale delle spese dello Stato si assesta, ancora una volta, intorno allo striminzito 0,20%, […]

740x360b

Dal no al referendum alla politica dal basso

Il No del 4 dicembre è anche una richiesta chiarissima di un rapido e netto cambiamento. Che può avvenire solo se la sorprendente partecipazione al voto si espande in un protagonismo sociale, diffuso e organizzato 65: sono secondo Openpolis le questioni di fiducia richieste al Parlamento dal Governo Renzi nel corso del suo mandato, in […]

Legge di Bilancio: referendaria fino all’ultimo respiro

Oggi il Senato è chiamato a votare in fretta e furia il voto di fiducia sulla Legge di Bilancio 2017. Il 15 novembre, nel presentare la sua contromanovra, Sbilanciamoci! aveva evidenziato la natura strumentale di molte misure contenute in una delle leggi più importanti previste dal nostro ordinamento. La Legge di Bilancio dovrebbe programmare l’allocazione […]

img_20161202_162401_burst001_cover

Capire e cambiare i bilanci locali: chiusa la seconda edizione

Il 3 dicembre si è chiusa la seconda edizione del seminario “Sbilanciamo le città. Capire e cambiare i bilanci locali”, organizzata a Roma da Sbilanciamoci! e openpolis: grande partecipazione e un ottimo riscontro. Quaranta persone da tutta Italia – singoli cittadini, membri di associazioni, movimenti, partiti, sindacati, rappresentanti eletti, e moltissimi i giovani – hanno […]

Una legge di bilancio referendaria

Alla propaganda di Renzi che fa la voce grossa con l’Europa ma resta del tutto interno alla logica delle politiche di austerità, Sbilanciamoci! risponde continuando a sostenere che è necessario mettere in atto manovre davvero espansive, varare un piano di interventi pubblici per arrestare l’aumento delle diseguaglianze e investire in un modello di sviluppo ecosostenibile […]

bilancio

Sbilanciamoci! in audizione sulla Legge di Bilancio

Oggi la Campagna Sbilanciamoci! ha partecipato all’audizione delle Commissioni riunite V Camera e 5ª Senato, presso la Sala del Mappamondo, nell’ambito dell’attività conoscitiva preliminare all’esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019. Vi alleghiamo il testo presentato in audizione

immagine-sito

Sbilanciamoci! al Salone dell’editoria sociale

Sbilanciamoci! partecipa all’ottava edizione del Salone dell’editoria sociale, dedicata al Mediterraneo e alle mutazioni sociali, culturali, economiche e geopolitiche di un’area geografica che sempre di più ci interroga su molte delle contraddizioni, dei conflitti, delle tragedie del nostro tempo.

manifesto-stati-generali-tn1

Stati generali difesa civile – TRENTO 4/5 NOVEMBRE 2016

La convocazione degli Stati generali della Difesa civile non armata e nonviolenta è un primo passo per coordinare e creare un confronto tra i diversi soggetti che già ora agiscono nel settore della difesa civile: le Istituzioni preposte alla Difesa, alla Protezione civile, al Servizio Civile Nazionale, la ricerca sulla risoluzione nonviolenta dei conflitti, il […]

Aggiornamento DEF 2016. Un fallimento certificato

Il tentativo è quello di tirare il pallone in tribuna. O, meglio ancora, di alzare un polverone per sviare l’attenzione da quello che è l’atto più importante all’esame del governo, l’Aggiornamento del DEF 2016, preludio della stagione di bilancio. Non si spiegherebbe altrimenti come un Presidente del Consiglio così attento comunicatore, proprio nel giorno del […]

tisa

TiSA Leaks, nuove rivelazioni sull’accordo più segreto del mondo

Se il TiSA diventasse effettivo, le misure in esso contenute non potrebbero essere più scardinate o riviste. Le clausole standstill e ratchet bloccano ogni rinazionalizzazione o revisione in senso restrittivo delle liberalizzazioni. Proprio oggi a Bruxelles scendono in piazza contro TTIP, CETA e TiSA sindacati e associazioni di tutto il Belgio, dopo che tra Austria […]