Continua la mobilitazione de L’Italia sono anch’io e del movimento #italianisenzacittadinanza perché il Senato approvi subito la legge di riforma della cittadinanza, licenziata dalla Camera più di un anno fa.

Continua la mobilitazione de L’Italia sono anch’io e del movimento #italianisenzacittadinanza perché il Senato approvi subito la legge di riforma della cittadinanza, licenziata dalla Camera più di un anno fa.
Invitiamo ad aderire a questo appello, a promuovere e inserire in questa cornice comune eventi e appuntamenti nel prossimo periodo in Italia e in tutta Europa, a essere a Roma il 23.24.25 marzo per mobilitarci in tante iniziative, incontri, azioni, interventi nella città e realizzare una grande convergenza unitaria.
Nel marzo del 2013, un giorno dopo la presentazione in pompa magna (a Roma presso l’Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari, in presenza delle più alte cariche dello Stato) del primo rapporto ISTAT sul Benessere Equo e Sostenibile (BES), il Corriere della Sera sottotitolava la notizia relativa a tale evento con le seguenti parole “Istat: […]
Il Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università di Verona lancia un premio per una tesi di dottorato in memoria dell’economista scomparso prematuramente ad agosto scorso
Sono quindici i paradisi fiscali societari più aggressivi al mondo secondo il nuovo rapporto Battaglia fiscale pubblicato da Oxfam.
Il giorno di capodanno è mancato a 72 anni Anthony B. Atkinson, il padre degli studi sulle disuguaglianze. Professore a Oxford, attivo nella politica economica inglese ed europea, nel suo ultimo lavoro ha proposto come intervenire per ridurre le disuguaglianze. Riportiamo qui le proposte sviluppate nel suo ultimo libro ‘Disuguaglianza. Che cosa si può fare’ […]
Il binomio grande opera/grande evento è spesso evocato come una irrinunciabile opportunità per le comunità, un sogno di sviluppo capace di generare nuove energie, nuove potenzialità di convivenza. I fatti dimostrano che, in realtà, questo binomio solo occasionalmente produce utilità sociale
La Legge di Bilancio 2017 non avrà un impatto significativo sul bilancio del Mibact, che rimane assolutamente inadeguato rispetto alla necessità di far diventare questo ambito uno dei più importanti per il rilancio dell’Italia. Il peso del budget del Mibact sul totale delle spese dello Stato si assesta, ancora una volta, intorno allo striminzito 0,20%, […]
Il No del 4 dicembre è anche una richiesta chiarissima di un rapido e netto cambiamento. Che può avvenire solo se la sorprendente partecipazione al voto si espande in un protagonismo sociale, diffuso e organizzato 65: sono secondo Openpolis le questioni di fiducia richieste al Parlamento dal Governo Renzi nel corso del suo mandato, in […]
Oggi il Senato è chiamato a votare in fretta e furia il voto di fiducia sulla Legge di Bilancio 2017. Il 15 novembre, nel presentare la sua contromanovra, Sbilanciamoci! aveva evidenziato la natura strumentale di molte misure contenute in una delle leggi più importanti previste dal nostro ordinamento. La Legge di Bilancio dovrebbe programmare l’allocazione […]