Bisognerebbe contare il numero di volte in cui politici e media hanno annunciato di avere varato la soluzione definitiva per mettere al sicuro il sistema bancario. E il numero di volte in cui poco dopo, puntualmente, si è ripresentata una situazione di emergenza, una crisi, un possibile disastro. Quei fondi che non bastano mai. In […]
Archivio del autore | Campagna Sbilanciamoci

Scopriamo il trasporto locale solo quando accadono gli incidenti
Il gravissimo incidente ferroviario tra Andria e Corato in Puglia, con il suo pesantissimo carico di 23 vittime e 50 feriti, sembra aver destato dall’oblio l’attenzione verso il trasporto ferroviario locale, di cui oggi si scopre la sua importanza per i 5 milioni di cittadini che lo utilizzano ogni giorno ed anche la sua arretratezza.
Active 80+, cittadini anziani e vita pubblica
Alla Casa dell’ Europa, a L’Aia, per la Presidenza olandese dell’Unione europea (UE), gli scorsi 8 e 9 giugno é stato organizzato un seminario con la Rete AGE Europe sulle proposte per le istituzioni per favorire la cittadinanza attiva degli anziani e grandi anziani. Nonostante la Carta dei diritti fondamentali UE preveda esplicitamente la non […]

Le armi Italiane nel mondo: destinazioni pericolose o rispetto della legge?
Giornate di approfondimento e formazione sul commercio di armi e sugli intrecci con il mondo finanziario. Il business delle armi è un problema per la costruzione di pace e diritti umani nel mondo, la società civile deve ritornare ad agire per maggiore trasparenza e applicazione rigorosa della Legge 185/90 e del Trattato Internazionale sugli armamenti.
Occupiamoci di finanza
Sapete cosa indica l’acronimo CMU? Se la risposta è no, dovreste preoccuparvi. Se la risposta è si, dovreste già essere preoccupati. Forse anche la parola cartolarizzazioni vi suonerà ostica. Ma se iniziamo a parlare di mutui subprime o di fallimento della Lehman Brothers, probabilmente tornano alla mente ricordi non troppo lontani. Ogni vertice internazionale si era chiuso con […]

Chiuse con successo le iscrizioni al Corso “Capire e cambiare i bilanci locali”!
Si sono chiuse le iscrizioni al Corso di formazione “Sbilanciamo le città. Capire e cambiare i bilanci locali”, organizzato da Sbilanciamoci! e openpolis il prossimo 8-9 luglio a Roma: il numero massimo di iscritti prefissato è stato raggiunto con successo e in tempi molto brevi.

Sbilanciamo le città va a Pisa
Giovedì 30 giugno, appuntamento a Pisa per una nuova presentazione di “Sbilanciamo le città” nell’ambito di Riva Mancina 2016, festa di Una città in comune. Partecipano all’incontro Duccio Zola, Tommaso Fattori e Ciccio Auletta.

Lettera al Ministro Calenda: “più trasparenza sui trattati commerciali”
Sei organizzazioni della società civile italiana, già promotrici della piattaforma Stop TTIP Italia, hanno inviato una lettera al Ministro Carlo Calenda per chiedere maggiore trasparenza su alcuni negoziati attualmente sul tavolo della Commissione Europea.

Rilanciare l’economia europea? È possibile
Thomas Fazi e Guido Iodice hanno avanzato una proposta per stimolare le economie europee attraverso investimenti pubblici finanziati in deficit. Ecco perchè potrebbe funzionare…

Mai scrivere “noi”. Appello per la libertà di ricerca e di pensiero
Il 15 giugno 2016, il tribunale di Torino ha condannato Roberta, ex studentessa di antropologia di Ca’ Foscari, a 2 mesi di carcere con la condizionale per i contenuti della sua testi di laurea, conseguita nel 2014. Per scrivere la tesi «Ora e sempre No Tav: identità e pratiche del movimento valsusino contro l’alta velocità», […]