Il 1° Marzo a Roma si terrà il convegno di presentazione dell’ultimo Rapporto condotto da Fondazione Finanza Etica, che ha comparato le performance e la solidità delle banche etiche e sostenibili con quelle sistemiche in Europa.

Il 1° Marzo a Roma si terrà il convegno di presentazione dell’ultimo Rapporto condotto da Fondazione Finanza Etica, che ha comparato le performance e la solidità delle banche etiche e sostenibili con quelle sistemiche in Europa.
Sbilanciamoci! chiede al Governo di presentare al più presto alle Camere la relazione sugli indicatori di benessere e il loro andamento in base all’impatto delle misure contenute nella Legge di Bilancio: oggi le politiche pubbliche non si possono più misurare solo con indici macroeconomici astratti.
Il prossimo sabato 23 febbraio, Sbilanciamoci! parteciperà a un seminario organizzato da Link Coordinamento Universitario sugli effetti dell’autonomia differenziata su sanità, istruzione, lavoro e ambiente.
Sabato 16 febbraio il portavoce di Sbilanciamoci! Giulio Marcon ha raccontato su Radio Popolare cosa significa uscire oggi dall’austerità.
L’intervento integrale di Giulio Marcon pubblicato lo scorso 5 febbraio su iMec. Giornale metalmeccanico – il periodico di Fiom e Cgil nazionale.
Il portavoce della Campagna Sbilanciamoci! Giulio Marcon parteciperà all’iniziativa di presentazione del libro scritto da Gianluca Passarelli e Dario Tuorto.
Il 7 febbraio il portavoce della Campagna Sbilanciamoci! Giulio Marcon sarà a Rionero in Vulture (PZ) per parlare di economia sostenibile insieme ai ragazzi del Istituto di Istruzione Superiore G.Fortunato.
Oggi a Pisa si è tenuta la prima giornata di presentazione del progetto GROWINPRO, acronimo che sta per “Crescita, Benessere, Innovazione, Produttività”, di cui Lunaria è partner insieme a numerose istituzioni accademiche ed enti di ricerca.
Fiom Cgil Piemonte, in collaborazione con Sbilanciamoci! e Collettiva, organizza “Lavorare sui confini dei nuovi orizzonti”, un programma di formazione articolato in una serie di seminari a cadenza mensile, rivolto alle delegate e ai delegati Fiom piemontesi.
Al via “Stop ISDS – Diritti per le persone, Regole per le Multinazionali”, petizione con cui si chiede a istituzioni e governi europei lo stralcio delle clausole arbitrali dagli accordi commerciali e di investimento in vigore e in fase di trattativa. Rilanciamo qui il comunicato stampa della petizione e invitiamo a sostenerla.