Emergenza Covid-19: che fare? Le proposte della Cgil per superare un momento difficile e dalle gravi conseguenze per il nostro sistema economico. Dal sito della Cgil.
CGIL-Confederazione Generale Italiana del Lavoro
10 Marzo 2020 | Sezione: Economia e finanza, Materiali, Nella reteEmergenza Covid-19: che fare? Le proposte della Cgil per superare un momento difficile e dalle gravi conseguenze per il nostro sistema economico. Dal sito della Cgil.
Per Sbilanciamoci! -0.9% del PIL nel 2020: a rischio 250 mila posti di lavoro. Subito interventi di spesa per 25 miliardi di euro. Anticipare il DEF al 30 marzo.
Tutti i limiti e le aporie del Green New Deal per l’Europa recentemente proposto dalla Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Da Thevision.com
La finanza “sostenibile” sembra ormai essere diventata un must. La sostenibilità può davvero rianimare il nostro settore bancario in crisi e orientarlo verso un’economia decarbonizzata e al servizio dei diritti e del lavoro: basta che non sia l’ennesima operazione di marketing a vantaggio del “business as usual”.
Nel suo recente libro-intervista, Jean-Paul Fitoussi decostruisce pezzo per pezzo l’impianto teorico e gli effetti pratici legati all’adozione della “neolingua” dell’economia dominante, che appare incapace di interrogarsi sui propri limiti e di proporre ricette valide per l’economia e la società.
La Commissione Europea ha avviato le consultazioni per la revisione della sua “economic governance”. Dopo anni di crisi e crescita anemica le regole europee hanno bisogno di una riforma che le liberi dai “pregiudizi teorici” da cui sono state ispirate.
Pur senza ridurre il razzismo a mera funzione di sfruttamento, i dati mostrano un solido nesso tra questo e l’economia. Non a caso il razzismo moderno si è affermato a partire dall’espansione coloniale che ha sorretto l’emersione del capitalismo europeo.
Una biografia ragionata sui testi, articoli, ricerche che affrontano il tema del cambiamento climatico e della sua relazione con lo sviluppo sostenibile. Da L’Indice dei libri del mese
La diffusione delle nuove tecnologie legate alla robotizzazione e all’intelligenza artificiale ha prodotto una vera rivoluzione economica e sociale, con un impatto profondo e strutturale su occupazione e salari. Un intervento regolatore è necessario e urgente.
La produzione industriale italiana cala, l’export è in crisi, la domanda interna è asfittica, il debito sale. È urgente un cambio di passo, con un piano di investimenti pubblici, una cabina di regia per la politica industriale e il Green New Deal, una riforma fiscale e una politica dei redditi per chi ha di meno.
