La popolazione con più di 65 anni ha rappresentato nel 2013 il 20,9 percento della popolazione, ma già nel 2030 raggiungerà il 26,1 percento
Archivio del autore | redazione
Domanda e offerta, il mantra dell’austerity
Viviamo una crisi di domanda, non di offerta: ristagnano consumi, investimenti e spesa pubblica. Perciò non basta ridurre i costi per rilanciare la produzione
Matteo Renzi, gambler in a rush
Il governo afferma che il vincolo del 3 percento del deficit su Pil è “anacronistico”, ma dall’altro lato non potrà sfuggire facilmente a tale vincolo
Alle frontiere d’Europa, 16 mila vittime in vent’anni
Mare monstrum/Da quando l’Ue ha deciso di dotarsi di una politica comune e diventare una «fortezza», la mortalità migratoria ha subìto un’accelerazione
Unione europea, i salvati e i sommersi
Mare monstrum/L’Ue tutela il diritto di asilo ma non accoglie i rifugiati, vieta espulsioni collettive e discriminazioni ma permette agli Stati di restringere gli accessi e di costruire centri di detenzione. E non concede il diritto di voto agli immigrati. In vent’anni, la «fortezza Europa» ha provocato 16 mila morti
Rosarno e l’Inghilterra di Marx
Mare monstrum/ L’Europa assomiglia sempre di più all’Inghilterra descritta da Karl Marx. Basta guardare le fotografie delle tende dei braccianti immigrati a Rosarno
Sei mosse per cambiare l’agenda migratoria
Mare monstrum/Diritto di asilo e di cittadinanza. I sei punti dell’agenda che i movimenti antirazzisti stanno proponendo in queste settimane ai candidati alle elezioni europee
Crisi, il lavoro non emigra
Mare monstrum/La mobilità al ribasso dei lavoratori migranti. In molte aree agricole del Mezzogiorno gli immigrati che avevano conosciuto condizioni migliori nel lavoro in fabbrica, nei servizi e in edilizia nelle aree del centro-nord sono tornati al lavoro agricolo stagionale e precario
Ceuta e Melilla, le Lampedusa d’Europa
Mare monstrum/La barriera di Ceuta e Melilla esemplifica molto bene l’approccio europeo di gestione dei flussi migratori: un approccio sicuritario e utilitarista
Ingressi limitati, quando il bersaglio sono i cittadini Ue
Mare monstrum/ L’esempio svizzero riscuote consensi nella Ue. In Gran Bretagna David Cameron ha promesso di ridurre l’immigrazione di «decine di migliaia» di ingressi
