I dati dell’Istat segnalano che l’occupazione cresce più del reddito. Significa che la produttività del lavoro, e quindi anche la competitività, sta scendendo pericolosamente
Archivio del autore | redazione
Disuguaglianze, il contributo del Jobs Act
Il Jobs Act servirà a ridurre le disuguaglianze? Come sottolinea l’Ocse in un recente rapporto, la maggiore occupazione può non avere effetti benefici sulla diseguaglianza quando si accompagna a livelli salariali modesti per i neo-entrati in attività e per chi lavora con contratti atipici
Laboratorio Spagna: Podemos e non solo
Scontro al vertice/La Spagna è stata una delle nazioni europee più colpite dalla crisi, ma oggi il “populismo” di Podemos e il movimentismo di Barcellona sono esempi di una politica che si rinnova

Crisi e riletture: il 1914 di Paul Krugman
Scontro al vertice/Sul New York Times Krugman sottolinea “la sensazione di essere nel 1914”, “la sensazione che orgoglio, fastidio e calcoli sbagliati possano portare l’Europa oltre un precipizio”
A cosa serve l’istruzione?
Il nostro paese e il suo sistema produttivo non sembrano fatti per persone istruite. Il governo ha messo in campo la sua riforma. Il rapporto sullo stato sociale 2015 prova a fare il punto
Per chi suona la campana
Syriza alza il livello dello scontro. E vince
Scontro al vertice/Tsipras è riuscito a spostare la discussione dal piano tecnico a quello politico e a guadagnare tempo prezioso, in attesa di uno scenario politico più favorevole
69. Scontro al vertice
Disoccupazione, mancano le politiche attive
Un tempo politiche attive significava investimenti pubblici e privati per creare nuove opportunità di lavoro. Oggi i lavoratori sono gli unici chiamati ad attuare processi di cambiamento
L’Anvur e la valutazione che verrà
Chi sono gli esperti che dovranno valutare la qualità della ricerca nel prossimo triennio, quali regole dovranno applicare e come verranno giudicati i prodotti della ricerca? Diversi cambiamenti si profilano ma quello che sembra immutabile è il vizio di prendere decisioni fondamentali per il sistema universitario in modo ambiguo e senza alcuna consultazione