Alla canna del gas/Mosca è il primo fornitore di energia dell’Unione europea. Sul totale dei consumi il petrolio la fa da padrone, seguito da gas, carbone e nucleare
Archivio del autore | redazione
14. Alla canna del gas
Pdf n.14:
La nuova frontiera dello “shale gas”
Alla canna del gas/Tecniche di estrazione costose, inquinanti e pericolose rendono la fratturazione un’attività di frontiera che dipende dal mantenimento, e forse dall’innalzamento, dei prezzi attuali
Gasdotti e rigassificatori con i soldi della Bei
Alla canna del gas/Con prestiti pari a 71,7 miliardi di euro concessi nel 2013, la Bei è la più grande istituzione finanziaria europea. Il suo core business è l’energia
Clima, l’ultima spiaggia di Parigi
Alla canna del gas/Dopo il fallimento di Copenaghen, il summit di Parigi, alla fine del 2015, dovrebbe varare il nuovo accordo globale sul clima che entrerà in vigore a partire dal 2020
Quale futuro per il non profit?
Si torna a parlare di impresa sociale, ma le proposte legislative in campo sembrano mirare solo all’appiattimento del nonprofit alle logiche di mercato, e rischiano di essere l’ennesima occasione sprecata
Ttip, tutte le bugie sul trattato segreto
Pochi benefici economici e molti rischi e costi potenziali. Uno studio dell’Öfse, uno dei più autorevoli centri di ricerca austriaci, smentisce le ottimistiche previsioni dei report commissionati dalla Commissione europea sul trattato transatlantico in corso di negoziazione tra Usa e Ue
Il Jobs Act nella trappola della flessibilità
L’eccesso di flessibilità del lavoro ha distrutto negli ultimi anni occupazione e produzione precarizzando non solo i lavoratori e la domanda, ma anche le imprese
Def, il bilancio ingiusto di Renzi
Nonostante un tasso di disoccupazione che per i giovani supera il 42 per cento, gli 80 euro in più andranno a chi la busta paga ce l’ha e per chi sta peggio ci sarà meno (forse) o niente
Organizzare il dissenso. Risposta a un lettore
La cultura anarcopopulista non risponde in modo adeguato alla questione urgente di come organizzare il dissenso in una fase di grande frammentazione. Ma Sbilanciamoci è capace di delineare prospettive e organizzare una risposta all’altezza? Un lettore ci scrive