Alla canna del gas/L’industria nucleare avanza e l’unica altra tecnologia su vasta scala è quella dello shale gas. Due soluzioni insostenibili
Archivio del autore | redazione
L’Imperativo energetico di Scheer
Alla canna del gas/I produttori di energia consolidati difendono il sistema esistente, perchè questo permette di rallentare il passaggio alle rinnovabili. La lezione di Scheer
L’Europa alla prova del clima
Alla canna del gas/Il quinto rapporto sul clima dell’Ipcc ci consegna l’immagine di un’Europa che gli atlanti geografici dovranno completamente ridisegnare
14. Alla canna del gas
Pdf n.14:
La nuova frontiera dello “shale gas”
Alla canna del gas/Tecniche di estrazione costose, inquinanti e pericolose rendono la fratturazione un’attività di frontiera che dipende dal mantenimento, e forse dall’innalzamento, dei prezzi attuali
Le emissioni non vanno al mercato
Alla canna del gas/Cosa ne è stato del primo e del più grande esempio al mondo di mercato regolamentato delle emissioni di CO2 introdotto in Europa nove anni fa? Il sistema è fallito e per ridurre le emissioni si è rivelata più efficace la crisi economica
Ttip, tutte le bugie sul trattato segreto
Pochi benefici economici e molti rischi e costi potenziali. Uno studio dell’Öfse, uno dei più autorevoli centri di ricerca austriaci, smentisce le ottimistiche previsioni dei report commissionati dalla Commissione europea sul trattato transatlantico in corso di negoziazione tra Usa e Ue
Il Jobs Act nella trappola della flessibilità
L’eccesso di flessibilità del lavoro ha distrutto negli ultimi anni occupazione e produzione precarizzando non solo i lavoratori e la domanda, ma anche le imprese
Def, il bilancio ingiusto di Renzi
Nonostante un tasso di disoccupazione che per i giovani supera il 42 per cento, gli 80 euro in più andranno a chi la busta paga ce l’ha e per chi sta peggio ci sarà meno (forse) o niente
Il Def e le fonti mancanti della crescita
Il Def 2014 spinge al rialzo le stime di crescita per il 2017 e 2018. Anche se, come certificano le tabelle del documento, consumi delle famiglie e spesa pubblica restano al palo
