Lo Stato dell’economia/Non è solo la recessione a spiegare la caduta del credito: gli istituti di credito hanno bassa redditività e costi fissi eccessivi
Archivio del autore | redazione
L’Europa in crisi e il mistero della competitività
Lo Stato dell’economia/Come dimostra la Germania, lo sviluppo economico dei paesi dell’Eurozona dipende dalla specializzazione della produzione
Industria, la soluzione pubblica
Lo Stato dell’economia/In Italia si è rinunciato da tempo a definire un piano di rilancio del sistema industriale, anche in questi anni in cui il crollo degli investimenti ne rivelerebbe l’estremo bisogno
21. Lo Stato dell’economia
Pdf n.21:
Il lavoro e la trappola della flessibilità
Lo Stato dell’economia/Alla politica di moderazione salariale e alla crescente flessibilità del lavoro la risposta delle imprese è stata il disimpegno negli investimenti e nella ricerca
L’innovazione dello Stato attivo
Lo Stato dell’economia/In Italia si è rinunciato da tempo a definire un piano di rilancio del sistema industriale. L’intervento pubblico oggi dovrebbe giocarsi intorno ai problemi climatici ma anche a quelli più sociali tipo i problemi demografici legati all’invecchiamento della popolazione. Intervista a Mariana Mazzucato
Fiat, Ilva e le altre. L’agenda del lavoro
Lo Stato dell’economia/Servono programmi di investimento affiancati da ricerca e formazione. Un esempio? Il settore della mobilità
Abc, l’esperimento democratico di Napoli
Lo Stato dell’economia/La società che gestisce il servizio idrico ha uno statuto sociale ed ecologico e una governance fondata sulla partecipazione
Nonprofit, la riforma (evanescente) di Renzi
La consultazione avviata dal premier per una riforma del terzo settore ha il merito di rimettere al centro della riglessione politica le organizzazioni senza scopo di lucro. Ma per ora non si tratta che di una vaga e generica enunciazione di obiettivi, condita da molte affermazioni di principio, e qualche errore tecnico
20. Ecosinistre
Pdf n.20:
