Top menu

Archivio del autore | redazione

La solitudine del lavoratore

Una questione di qualità/Ripetitive, frammentate, spesso dequalificati: sono le mansioni che svolgono sempre più persone. Ecco perchè bisogna rimettere la qualità nell’agenda politica

La nuda proprietà

Tanta roba/Quasi metà degli italiani – 49 ogni 100 – sarebbe, stando alla Banca d’Italia, più favorevole all’eguaglianza che non alla libertà. Altri popoli, come i francesi, che sanno tutto di liberté ed égalité, o i tedeschi o gli spagnoli, sono di opinione contraria in ordine a quella scelta decisiva e le maggioranze per la […]

Tanta roba

Terzo appuntamento con i racconti dell’estate di Sbilanciamoci. Le vite disuguali riguardano questa volta un manager, ricco soprattutto delle sue miserie. E che fa un testamento accurato per assegnare a tutti l’eredità giusta. Perché è la proprietà oggi che regola i rapporti tra persone

Il decimo comandamento

Il decimo comandamento per noi è “Non inquinare o almeno ripulisci”. Il decimo e ultimo punto del progetto “Sblocca Italia”, annunciato all’inizio di agosto, è invece assai diverso e la dice lunga sulle chiare prospettive dell’Italia stessa. Cominciamo dunque con il leggerlo: 10) SBLOCCA ENERGIA: “Per sviluppare le risorse geotermiche, petrolifere e di gas naturale […]

Sette anni di crisi fra gufi e struzzi

Sette anni sono passati dallo scoppio della crisi. Un’eternità. Sette anni. Ci sono giovani che hanno avuto tempo di iniziare e finire il loro ciclo di studi universitari per poi passare anni alla ricerca di un lavoro, fra stage non pagati e contratti atipici. Giovani che nella loro carriera hanno conosciuto solo la crisi

Con la depressione arriva anche la deflazione

Sono passati pochi giorni da quanto l’Istat ha certificato che siamo rientrati in recessione tecnica, dopo esserne usciti per un solo trimestre alla fine del 2013. Ora sempre l’Istat (1) ci informa che siamo vicini alla soglia della deflazione.