Criticare il pareggio di bilancio, l’insensatezza della riduzione del debito, della esasperata flessibilità del lavoro, o l’austerità espansiva è un esercizio di buon senso e necessario. Lascia tuttavia un vuoto di progetto e prospettiva che riduce l’economista a mero “critico”, seppur diversamente declinato
Archivio del autore | redazione
Più sei qualificato e più trovi un impiego
Una questione di qualità/In Europa aumentano i manager mentre decrescono gli operai. Ecco come la crisi ha ridisegnato il mondo del lavoro
La favola dell’equità e dello sviluppo
Il governo parla di prelievi sulle pensioni pubbliche, che già sostengono il bilancio pubblico con un saldo attivo di 24000 miliardi tra le entrate contributive e le prestazioni
30. Una questione di qualità
Pdf n.30:
Il decimo comandamento
Il decimo comandamento per noi è “Non inquinare o almeno ripulisci”. Il decimo e ultimo punto del progetto “Sblocca Italia”, annunciato all’inizio di agosto, è invece assai diverso e la dice lunga sulle chiare prospettive dell’Italia stessa. Cominciamo dunque con il leggerlo: 10) SBLOCCA ENERGIA: “Per sviluppare le risorse geotermiche, petrolifere e di gas naturale […]
Sette anni di crisi fra gufi e struzzi
Sette anni sono passati dallo scoppio della crisi. Un’eternità. Sette anni. Ci sono giovani che hanno avuto tempo di iniziare e finire il loro ciclo di studi universitari per poi passare anni alla ricerca di un lavoro, fra stage non pagati e contratti atipici. Giovani che nella loro carriera hanno conosciuto solo la crisi
La fotografia della ricchezza
Tanta roba/Eredità, capital gains e risparmi secondo le rilevazioni della Banca d’Italia. La ricchezza è lo stock di attività reali – proprietà, abitazioni, terreni – e di attività finanziarie – depositi bancari, titoli, azioni, investimenti finanziari – al netto dei debiti – mutui, prestiti bancari, etc.
Tanta roba
Terzo appuntamento con i racconti dell’estate di Sbilanciamoci. Le vite disuguali riguardano questa volta un manager, ricco soprattutto delle sue miserie. E che fa un testamento accurato per assegnare a tutti l’eredità giusta. Perché è la proprietà oggi che regola i rapporti tra persone
La nuda proprietà
Tanta roba/Quasi metà degli italiani – 49 ogni 100 – sarebbe, stando alla Banca d’Italia, più favorevole all’eguaglianza che non alla libertà. Altri popoli, come i francesi, che sanno tutto di liberté ed égalité, o i tedeschi o gli spagnoli, sono di opinione contraria in ordine a quella scelta decisiva e le maggioranze per la […]
Paolo Volponi e le mosche del capitale
Tanta roba/Se si vuole capire cosa è successo nelle società occidentali a metà degli anni ’80, «Le mosche del capitale» di Paolo Volponi è un libro imprescindibile