L’aria che tira/Renzi sa essere determinato: sull’energia ha deciso di lasciare fare alle lobby senza aiutare a rafforzare il ruolo della Ue
Archivio del autore | redazione
L’età fossile
L’aria che tira/Di fronte alla preoccupazione di migliaia di persone, nonostante il problema del cambiamento climatico sia ormai balzato in cima alle agende politiche, i governi parlano, annunciano impegni. Ma non c’è la determinazione e l’efficacia che una minaccia così tremenda richiederebbe
I conflitti sulle risorse e la giustizia globale
L’aria che tira/Era il 1928 quando il Mahatma Gandhi scriveva: «L’Imperialismo economico di una sola minuscola isola-regno (l’Inghilterra) oggi tiene in catene il mondo”
Ecologisti vs economisti
L’aria che tira/Nicholas Georgescu Roegen, Kenneth Boulding e Herman Daly nel 1973, per l’American Economic Association scrissero: «Dobbiamo inventare una nuova economia il cui scopo sia la gestione delle risorse e il controllo razionale del progresso»
Energia, le Canarie contro la Repsol
L’aria che tira/Un primo risultato è stato raggiunto: il governo delle Canarie ha indetto per il 23 novembre un referendum consultivo sul progetto della Repsol
Il vicolo cieco dei servizi idrici
L’aria che tira/Il fine comune da raggiungere è quello di riaffermare nelle Carte delle Nazioni unite il diritto all’acqua come bene comune
40. L’aria che tira
Pdfn.40:
Casa, fondo di garanzia. Il governo ci riprova
Il nuovo strumento riceve in eredità le operazioni del fondo di garanzia per l’acquisto della casa da parte delle giovani coppie. Che era stato un flop
Perché il Giappone è differente?
Proprio a fronte delle implicazioni più inquietanti della stagnazione economica nei paesi dell’area Euro, l’esperienza del Giappone torna oggi a suscitare nuova attenzione. Perchè l’elevata attivazione del lavoro anche in un contesto di bassa crescita, e più spesso, di deflazione, appare come una esperienza apparentemente anomala
L’articolo 18 contro il turnover drogato
La retorica della tutela del lavoratore e non del posto di lavoro si riduce a una ben magra figura quando si esamina il testo della delega sulla «flexicurity», il sistema di ammortizzatori sociali previsto dal governo. Del decreto Poletti e del Jobs Act II, che contiene tra l’altro il via libera al demansionamento e allo […]