Il sistema bancario tedesco presenta risultati economici e finanziari negativi a tutti i livelli dimensionali e geografici, con una situazione che non appare troppo distante dalla bancarotta
Archivio del autore | redazione
La vittoria del No: significati e interrogativi
La vittoria del No ha il merito di non azzerare le prospettive di cambiamento. Ma ora quale sarà la reazione delle istituzioni europee e della troika?
I sindacati europei solidarizzano con la Grecia
“Le ricette della Troika sono state un disastroso fallimento, e stanno mettendo in pericolo non solo la Grecia ma potenzialmente anche altri paesi dell’eurozona”
La crisi di legittimazione della Ue
La crisi finanziaria si è via via trasformata in una crisi democratica di legittimità delle istituzioni della unione stessa. E un gruppo di decisori chiuso, autoreferenziale e non democraticamente controllato ha assunto un peso sempre maggiore a livello anche domestico
Debito greco: non uno, ma molti fallimenti
Quello del debito greco rappresenta non uno, ma una pluralità di fallimenti e rischia di essere l’emblema del completo fallimento politico e sociale del progetto di Unione
Grecia, perché non si è arrivati a un accordo
Il documento che illustra i negoziati finali e la rottura avvenuta tra Grecia e Europa preparato da Euclid Tsakalotos, coordinatore della delegazione del governo greco
La guerra mediatica a Syriza
Il gioco è particolarmente delicato perchè sfrutta senza scrupoli una frattura effettiva nella società greca che il referendum rischia di approfondire
Grecia/Europa. Parla Thomas Piketty
La prima lezione che si può trarre dalla storia dei debiti pubblici è che non siamo di fronte a nuovi problemi. Ci sono sempre state molte occasioni per condonare i debiti. E mai solo una, come Berlino e Parigi vogliono far credere ai greci. Un’intervista a Piketty pubblicata dal settimanale Die Zeit
73. Il coraggio di Atene
Pdf n.73:
Bail-in e bail-out, si salvi chi può
Dal primo gennaio scorso è in vigore la nuova normativa europea sui salvataggi dei grandi gruppi bancari. Ecco che cosa cambia con le nuove regole
