La battaglia di retroguardia Berlusconi-Marcegaglia ottiene solo modifiche di facciata al pacchetto clima-energia. L’Europa lontana da Obama
Archivio del autore | redazione
I diritti umani sessanta anni dopo
Come salvare la Dichiarazione universale dal prepensionamento: stop alla logica intergovernativa, controlli globali. E partecipazione dei cittadini del mondo
Università, la fuga dai cervelli
Per la prima volta da anni, scende il rapporto tra immatricolati e diciannovenni. E si inverte così la marcia di avvicinamento ai paesi Ocse. Nei numeri del Nono Rapporto Cnvsu, l’identikit di un sistema universitario che chiude anzichè aprire. E le previsioni sugli effetti dei tagli
Perché Mariastella Gelmini sta perdendo
Una buona notizia per la materna, mezza buona notizia per le elementari, rinvio per le superiori. Il ministro si piega alla realtà. Ma tanto resta ancora da fare
Il nucleo duro della crisi finanziaria
“…Si può uscire da una crisi da indebitamento facendo dei nuovi debiti?…” (J. G. Fredet, 2008). Le cause strutturali del crack rendono difficile una via d’uscita
La paura dei beni, una storia per l’oggi
I diversi modelli dello sviluppo economico, i diversi momenti della storia dei consumi delle merci. Una ricerca e un libro sul “consumo come investimento”
Urbanistica, lo scandalo al suolo
Territorio, cemento e consumo di suolo: cadono giunte, si divide la sinistra. Numeri, analisi e suggerimenti utili dagli atti di un recente convegno a Brescia
“Finanza per lo sviluppo”. Di chi?
La Conferenza di Doha sulla Finanza per lo sviluppo è stata un’occasione mancata. Nessuna svolta sui temi cruciali della crisi attuale: dalla cooperazione internazionale al debito estero, dai rapporti commerciali Nord-Sud ai flussi finanziari. Ma il testo finale lascia aperta la porta all’Onu nella “nuova Bretton Woods”
Autostrade, il regalo è tutto per loro
Tariffe sospese per quattro mesi, in cambio di un sostanzioso bonus per le concessionarie: scala mobile per tutte, ed eliminazione di regole scomode
La bolla che rotola giù per la piramide
Una storia di scommesse azzardate. Ma anche di allarmi ignorati, di monopoli finanziari, di vincite private e perdite collettive. Si può uscire dalla sala corse?