Le mobilitazioni contro i cambiamenti climatici stiano ridando fiato ed energia alle reti globali di attivisti. Dopo Seattle e dopo la grande crisi, è l’ambiente il nuovo catalizzatore?
Archivio del autore | redazione
La difesa impossibile dello scudo fiscale
Il rientro dei capitali dall’estero, la lotta ai paradisi fiscali, l’incasso per lo Stato. Perché non reggono (quasi tutti) gli argomenti dei fautori dello scudo
Alla Fao una battaglia vinta per il cibo
Alla Fao, un round alla società civile: i diretti interessati e le loro organizzazioni entrano nel board sull’emergenza alimentare. Sconfitte le pressioni dei soliti noti
L’investimento di Stato nelle prigioni
Ventiquattro nuove carceri da costruire, con procedura d’urgenza e superpoteri a un commissario che gestirà 1,3 miliardi. Una notizia sottovalutata dai più
Il posto del lavoro, da Tremonti al pd
Il dibattito sul posto fisso, il disagio del lavoro dipendente, lo scontro sui contratti. Una richiesta a sinistra: “primarie” anche per i metalmeccanici
Clima, premere il tasto “reset”
Manca poco al vertice di Copnhagen, e in Italia il dibattito è assente. La proposta del “global reboot”: una nuova stagione della lotta al cambiamento climatico
Elinor Ostrom, un Nobel oltre gli schemi
Il premio per l’economia va a una non-economista: un ricononoscimento agli studi interdisciplinari. E alle risorse della società civile
Evasori e falsari promossi in paradiso
Chi guadagna e chi perde con lo scudo fiscale. Che, secondo la stima finta scritta nel bilancio dello Stato, porterà solo un euro: tutto quel che arriva in più sarà gestito con poteri superdiscrezionali. Ma che succede se la Corte lo dichiara incostituzionale?
L’età della pensione e quella del lavoro
Conta l’età in cui si va in pensione, ma anche quella in cui si comincia a lavorare. Effetti negativi e paradossi della proposta Draghi sulla previdenza
Un’obiezione Etica all’amnistia fiscale
Le banche italiane corteggiano i clienti dello scudo fiscale. Unica eccezione: la Banca Etica, che annuncia che non accetterà quei soldi. Ecco perché