Imprese transnazionali e diritti: una sentenza del Tribunale dei popoli condanna l’Ue, gli stati membri e quelli sudamericani per non aver protetto i propri cittadini
Archivio del autore | redazione
Numeri e politiche: in difesa del Pil
Un indicatore sotto attacco. Che può essere affiancato da altri. Ma che difficilmente può essere sostituito, come priorità della politica economica
Fuori dalla crisi, tutto un programma
Non basta tamponare la crisi con misure redistributive. Occorre governare l’innovazione tecnologica e le dinamiche demografiche
Il business del gas e petrolio
Fattori geologici, tecnologici e geopolitici cambiano i confini del grande business in cui nuota l’Eni. Cambia poco però il suo impatto ambientale. Le trasformazioni in atto nel settore, le nuove strategie delle multinazionali, l’ìmpatto della crisi
Il mezzogiorno senza capitale
Il crollo degli investimenti manifatturieri, la generale riduzione della spesa pubblica in conto capitale, i fondi Fas dirottati verso altri scopi: ecco come l’Italia ha rinunciato allo sviluppo del sud
I suicidi sul lavoro che scuotono la Francia
Il fenomeno della “sofferenza sul lavoro”, i suicidi di lavoratori con alte qualifiche in grandi aziende: un articolo a partire dal caso francese
Fs, il biglietto ancora da pagare
Da un “rosso” di oltre 2 miliardi a un utile di 44 milioni: le Ferrovie dello Stato presentano numeri da miracolo. Come sono stati ottenuti? E dove sono andati a finire gli “oneri”? Un’analisi dei conti presenti e delle incognite future: tagli alle regioni e concorrenza sul treno veloce
Pomigliano e Tichy, fabbriche d’Europa
La concorrenza tra impianti, la contrattazione al ribasso, le strategie per unire. La vicenda Fiat vista da Andrew Watt, dell’Istituto sindacale europeo
Ricerca: non si vive di sole citazioni
La ricerca scientifica va valutata. Ma come? Un’analisi critica del metodo Civr, basato sull’impact factor. E una proposta di correzione
Come sottrarre il lavoro ai ricatti
Il caso Pomigliano insegna che vanno riequilibrati i rapporti di forza a vantaggio del lavoro. Usando anche il fisco e il reddito di cittadinanza
