Un operatore regionale, minacciato dalle low cost, tenuto in piedi dai privilegi fissati dal governo a svantaggio dei consumatori: Alitalia si presenta ora isolata e senza prospettive. A meno che non passi del tutto nelle mani di Air France: svelando finalmente cosa c’era dietro la facciata di cartapesta “all’italiana”
Archivio del autore | redazione
La natura nel forno. Il riuso-riciclo
Una ricerca di Margherita Bologna mostra i vantaggi per l’ambiente e il risparmio energetico nel sostituire ai “termovalorizzatori” il riuso-riciclo
Economisti tedeschi, i consigli tragici
Stop al sostegno alla periferia indebitata dell’Ue, lasciateli fallire. Teorie sbagliate e interessi forti dietro una linea che non porta l’Europa da nessuna parte
Cos’è Lavoriamoci?
Una rete all’interno delle università
Tunisia, Egitto, Libia. Domande di un lettore di annuari
Economia, demografia, sviluppo. Qualche riflessione sulle rivoluzioni in corso a partire dalla lettura dei numeri di un annuario
Le imprese italiane, l’Europa, la Libia
Anche gli inglesi e i francesi hanno avuto i loro business con Gheddafi. Ma gli italiani hanno fatto di più. Ecco la situazione
Lavoro e outsorcing. Il piano zoppo di Obama
Politica della domanda interna e accordi di libero investimento: c’è qualcosa che non torna nei progetti statunitensi
Le coop sono diverse davanti alla crisi?
I dati su fallimenti e Cig mostrano che le cooperative hanno una maggiore tenuta occupazionale. A causa dei settori di appartenza, certo. Ma forse c’è anche dell’altro
Movimenti di capitali, un appello
Oltre duecentocinquanta economisti chiedono un ritorno dei controlli sui movimenti di capitali. Tra loro Stiglitz e altri big del pensiero economico
Finanza, la tassa prende quota
Il 17 febbraio è stata la giornata mondiale della tassa sulle transazioni finanziarie. Scendono in campo a sostegno della vera Robin-tax anche Ituc e Cgil
