Temendo il referendum, il nucleare, primo programma del governo Berlusconi, è stato accantonato. S’illudono di riprendere più tardi il progetto, ma è un’idea senza senso.
Archivio del autore | redazione
La riforma degli affitti che ignora gli inquilini
Si chiama “cedolare secca”, porterà rendite più grasse per i proprietari più ricchi. Non aiuta in nessun modo il rilancio degli affitti, e mette a rischio i bilanci dei comuni
Le nostre cartiere, le loro foreste
Gli ambientalisti di Terra! nel mirino delle cartiere Pigna, per la campagna di denuncia sulla deforestazione dell’Indonesia e i rapporti con l’Asian Pulp and Paper
Lampi sul Golfo del Messico
Lo scorso anno per un paio di mesi, quando il petrolio, inarrestabile, sgorgava dal fondo del mare, la macchia nera ha turbato le coscienze. Erano in discussione: l’ambiente contro i modelli opulenti; il diritto pubblico di fronte alla forza delle multinazionali. Anticipiamo stralci di uno scritto più ampio in via di pubblicazione.
Carissimi, fatevi in 5. Per mille
Un doppio appello: finanziate questo sito, con una donazione a piacere. E, con la dichiarazione dei redditi, destinate il vostro 5 per mille a Lunaria!
Che razza di imprese
I risultati dell’inchiesta di sbilanciamoci.info sulle grandi imprese italiane. Sotto la lente: Alitalia, Autostrade, Benetton, Cir, Coop, Enel, Eni, Ferrero, Fiat, Fininvest, Fs, Generali, Ligresti, Mediaset, Mediobanca, Mondadori, Olivetti, Pirelli, Rai, STMicroelectronics, Telecom, Unicredit
Dieci proposte per noi
Sbilanciamoci! lancia 10 proposte – dalla scuola al lavoro, dalla previdenza alla casa – per la generazione precaria. 10 proposte – dettagliate e concrete – per creare nuova occupazione, investire nella scuola e nell’università, permettere ai giovani di costruirsi un futuro
La tempesta nello stivale
Lo scontro di potere alle Generali, la caduta del faraone Geronzi, la crisi Unicredit. E poi: la Fiat che se ne va, i francesi che vengono alla conquista di Parmalat, Edison, Bulgari, Fondiaria e Alitalia… Cosa sta succedendo davvero al sistema delle (grandi) imprese italiane?
Giovani promesse da mantenere
I minori stranieri sono ormai 900mila, più della metà dei quali nati in Italia. Le politiche da fare perché l’unica risorsa nuova che abbiamo sia davvero una risorsa
Affari pubblici a trattativa privata
Nel silenzio generale, passa alla camera l’aumento del tetto della trattativa privata negli appalti pubblici: meno gare, niente trasparenza, uguale più corruzione
