Top menu

Archivio del autore | redazione

La primavera degli operai cinesi

Nel Guandong gli operai della nuova generazione vogliono guadagnare di più con ritmi di lavoro più sopportabili. Industriali, sindacalisti e politici si trovano di fronte a problemi che non hanno mai affrontato

L’economia dell’io. O del noi?

La manovra di Tremonti è fatta per un io individualista, proprietario e profittatore. I referendum hanno invece spinto per un noi fatto di legami sociali e reciprocità. Un libro di Roberta Carlini racconta le resistenze al ventennio liberista

Promemoria del possibile

Mentre quella di Tremonti è una finta manovra che rinvia a un triennio futuro quella vera, senza neppure indicarne i contenuti, e presenta per il biennio 2012-2013 un pacchetto di interventi tanto superficiali quanto eterogenei, la «Controtremonti» di Sbilanciamoci mette in gioco 50 miliardi in tre anni

La controTremonti di Sbilanciamoci

Refresh: stangata certa, cifre ballerine, ministri rissosi. Contro lo spettacolo triste e pericoloso della manovra del governo, proponiamo qui la ricetta alternativa di Sbilanciamoci!. Ecco il documento

Il nucleare si dilegua, ma come sostituirlo?

Autointervista di un ingegnere un po’ scettico sul post-centrali e sui gloriosi e immancabili destini delle rinnovabili di grande taglia. Per andare nel futuro servirà un cambio di paradigma e una decisa propensione al risparmio energetico

Progressi nella concezione di progresso?

Quello che ci occorre non è più progresso, ma una maggiore capacità di affrontare le conseguenze del presunto progresso già raggiunto. Da “Il benessere oltre il Pil” numero della Rivista delle politiche sociali di Ediesse

I paesi del Bric: similitudini e differenze

Bric è la sigla che riunisce quattro grandi Paesi – Brasile Russia India Cina – sfuggiti al controllo delle potenze economicamente dominanti e che per di più usano incontrarsi per rendere autonome e alternative le proprie politiche e cambiare l’assetto del Pianeta