Top menu

Archivio del autore | redazione

Il fratello di Prometeo/2

Nella prima parte dell’articolo sono state indicate le conseguenze culturali e sociali della marginalizzazione di Keynes e delle sue intuizioni. Qui si mostra la liberalizzazione a tutti i costi che ne è scaturita e i suoi prevedibili, drammatici sbocchi.

Nelle pieghe della manovra

Nel nuovo clima di collaborazione instaurato fra maggioranza e opposizione per fronteggiare la speculazione e che forse porterà all’approvazione in tempi record della manovra finanziaria, non è forse inutile segnalare come, pur sempre, taluni interessi personali dei nostri governanti pervadano l’azione di governo e la manovra stessa.

Depressione sull’Atlantico

Crolli ed emergenze globali, nel vuoto della politica. La finanza non deve essere rassicurata, ma messa in condizioni di non nuocere. Ecco come, in quattro semplici mosse

Il fratello di Prometeo/1

La condotta delle maggiori economie mondiali dai tempi di Bretton Woods alle attuali condanne delle agenzie di rating. Pubblichiamo la prima parte di un articolo di Sergio Bruno. Che sostiene: siamo passati dalla cultura di Prometeo (“colui che riflette prima”) a quella del suo maldestro fratello Epimeteo (“colui che riflette dopo”)…