Commissione europea, Banca centrale e Fondo monetario concentrano i poteri, alimentano la recessione, espropriano la democrazia. Si deve ripartire dal modello sociale europeo e da un’autorità politica democratica
Archivio del autore | redazione
Questa crisi è un’occasione
Per riaprire la partita bisogna mettere in discussione le decisioni politiche che vengono assunte dal potere costituito. Su questa base la politica potrebbe rinascere
Germania: un’isola felice che sente l’assedio
La storia del successo tedesco è raccontata dagli indicatori economici visibili. Ma all’interno ci sono segni di inquietudine, in un paese senza una visione strategica di se stesso e dell’Europa. La crisi finanziaria dell’eurozona riflette questo vuoto, che va riempito da una nuova politica europea
Contro il tetto alla spesa in Costituzione
“Predeterminare un limite alla spesa, e di conseguenza al prelievo, significa rinunziare a governare la società e il suo sviluppo”. Economisti e giuristi firmano un appello contro le manovre sulla Carta
Foto di classe. Manca solo la scuola
I numeri dell’Ocse fotografano i mali della scuola italiana. Per la quale la trojka Gelmini-Sacconi-Tremonti ha un piano: disincentivare il più possibile l’ìstruzione
Cartografia del filo spinato
Cronache da un partecipante alla Carovana dell’acqua in Palestina, attraverso la sua carta geografica. La prima cosa che si nota è quanto sia piccola…
Appello per la Palestina. Contro il muro dell’acqua
Per il diritto all’acqua nei Territori Occupati Palestinesi e per il riconoscimento dello Stato della Palestina. Appello ai governi dai partecipanti alla Carovana dell’Acqua
Con Silvio B. dieci anni di declino
Standard & Poor boccia il governo italiano, più tossico del debito, incapace di fare crescere l’economia, responsabile del lungo declino economico del paese
Europa, la politica che manca
Il quadro politico europeo è segnato da governi conservatori, spinte a destra e populismo anti-europeo. Manca una vera dimensione politica europea, con programmi comuni dei partiti nazionali. Si potrebbe cominciare con le proposte alternative sulle politiche per affrontare la crisi
Conti più chiari, per ri-cominciare
Cosa cambierebbe in Europa con nuovi governi in Francia e in Germania? E da dove potrebbe ripartire, nelle condizioni date, un governo di sinistra in Italia?
