Si prepara una manovra restrittiva per 25 miliardi, e insieme un intervento “per la crescita”: le due cose non stanno insieme. La ripresa non potrà esserci, in assenza di domanda sia interna che estera
Archivio del autore | redazione
Facciamo nascere insieme l’erede del Pil
Parte la caccia all’indice del “benessere equo e sostenibile”: Istat e Cnel hanno definito 12 domini dentro i quali cominciare. Sono quelli giusti? La piattaforma è aperta
Spiegare ai tedeschi che l’euro è un loro affare
La Germania è il paese che ha saputo trarre il massimo vantaggio dalla moneta unica. E quello che può salvarla. Sempre che si ricordi di quel giorno che Mitterrand e Kohl…
L’Europa e noi, tra passato e futuro
Dalle radici dell’idea europea al vizio originario dell’euro, che presenta il conto con la crisi attuale. Cosa può fare la politica? Le conclusioni di Rossanda al forum “La rotta d’Europa”, che ha sviluppato alcune prime proposte possibili, contro le tendenze criminali della finanza, l’ineguaglianza crescente, il rigore che si accanisce su chi ha meno
Ma l’Italia può permettersi di lavorare fino a 70 anni?
L’età della pensione, nei fatti, è già aumentata. E la logica del contributivo depotenzia l’importanza dell’età in cui ci si ritira. Perché allora tanta enfasi sull’argomento? Motivi di cassa
La strada stretta del nuovo governo
Pochi interventi equi e ragionevoli, per aumentare le entrate e ridurre la spesa, da fare subito. E subito gli operatori del mercato finanziario si passerebbero la voce che si fa sul serio
BRIC/I grandi sommovimenti del lavoro in Cina
La grande officina del mondo cresce ancora, sposta gli impianti in aree meno intasate, con una manodopera di più modeste pretese (e fornite perfino di treni)
Correzione di rotta. Finanza, economia e democrazia in Europa
Ridimensionare la finanza, riprendere il controllo dell’economia, praticare la democrazia: sono tre correzioni di rotta che servono all’Europa emerse dalle proteste del 15 ottobre e nel dibattito sulla “rotta d’Europa” aperto da Sbilanciamoci.info e il manifesto, ripreso da OpenDemocracy
Economia virtuale
Continua, inesorabile, il ridimensionamento della grande impresa italiana
In un paio d’anni, la crisi sembra divenuta inesorabile, il capitale straniero più aggressivo, il governo irresoluto di fronte alle sue responsabilità
