L’industria bancaria non è come le altre, per la natura del rischio e per le dimensioni senza limiti. Ecco perché l’autoregolamentazione è un’illusione
Archivio del autore | redazione
Il paradosso della Banca europea
Gli stati garantiscono i prestiti alle banche e si impegnano al rigore. Il vicolo cieco della politica economica dell’Unione
Oltre l’indignazione, un abbecedario antirazzista
Contro il razzismo, non bastano slogan e indignazione: servono processi di apprendimento e alfabetizzazione
?Indignarsi non basta?
Sette proposte di inclusione per trasformare l’indignazione contro il razzismo in atti concreti e per invertire la rotta delle politiche istituzionali
Cronache di ordinario razzismo
A Babbo Natale: perché i ricchi non pagano?
20 economisti chiedono a Monti perché la ricchezza “liquida” sfugge alla manovra, negando l’equità
Roma e Lazio, quanto costano le manovre estive
1.100 euro di costi diretti e 180 per i tagli alla spesa della Regione: il conto di Tremonti nel Rapporto Sbilanciamoci! e Cgil Lazio
Glossario della manovra Monti
Immobili, sanità, scudo fiscale, pensioni, banche, liberalizzazioni, farmaci, Irap e tasse sul lusso: un’analisi dettagliata degli effetti della manovra Monti
In difesa della faziosità
MicroMega torna in edicola con un corposo miscellaneo dal titolo “A sinistra!” di cui anticipiamo il sommario e parte dell’articolo di Emilio Carnevali sulla presunta neutralità delle teorie economiche
Il diritto del lavoro torna al Medioevo
L’articolo 8 sui “contratti di prossimità” legalizza un dumping sociale perché nega i limiti della contrattazione nazionale. Una norma da cancellare
