Chi sono le persone che rappresentano l’1%? Quali compagnie gestiscono? I grafici del Transnational Institute di Amsterdam dimostrano i costi sociali e ambientali del potere delle corporation globali
Archivio del autore | redazione
Le radici ideologiche di Monti
Monti rappresenta il trionfo della tecnocrazia e il tramonto della democrazia di massa, sin da quando l’Europa è diventata la cruna dell’ago neoliberista
BRIC: lotta per la supremazia industriale
Il Giappone frena, Corea e India crescono, ma è la Cina protagonista della lotta per diventare la potenza industriale dominante in Asia e nel mondo
Montinomics
Decreti, provvedimenti, dichiarazioni e analisi: tutto quello che c’è da sapere su ciò che ha fatto il governo Monti. E tutto quello che avrebbe potuto fare, in alternativa, per fronteggiare la crisi e rilanciare l’economia
Scuola media, l'”anello debole” del sistema scolastico
La scuola media è un incubatore di disuguaglianze destinate a esplodere. Occorre rivederne metodi e obiettivi
Pensioni, tra contributivo e retributivo
La riforma delle pensioni mette in crisi l’equità del sistema contributivo e incentiverà l’evasione. Un’analisi storica per capirne di più
Riprendiamoci l’acqua e i beni comuni
Il voto referendario sull’acqua e sui servizi pubblici è sotto scacco, per la stasi delle istituzioni e la speculazione del mercato, che vuole privatizzare i beni comuni
Lavoro: meno flessibile, più produttivo
La produttività del lavoro si riduce dal 2001, a causa di contratti atipici, bassi salari e stagnazione degli investimenti. Serve riformare il sistema fiscale e lo Stato sociale
Non c’è lavoro senza diritti: il caso Fiat
Con la sua politica la Fiat non attacca solo lavoro e libertà sindacali in Italia, ma viola anche il diritto internazionale del lavoro. Una campagna per i diritti
Contro la Fao: critica del produttivismo alimentare
I problemi del cibo non derivano dalla scarsa produttività dei contadini, come sembra credere la Fao, ma da processi economici e politici di esclusione
