Dietro le scelte del governo c’è una politica precisa. Ed è un’applicazione radicale della visione liberista, proprio quando la crisi ne certifica il fallimento
Archivio del autore | redazione
La Germania problema d’Europa
La politica egoistica e suicida della Merkel, con il dogma dell’indipendenza della Bce, impedisce di trovare soluzioni alla crisi europea
Rischi e incertezze dell’affaire Unipol-Fonsai
Una tipica mossa da salotto buono degli anni Settanta, o un’occasione per il sistema economico e finanziario italiano?
La “dottrina tedesca” che distrugge l’Europa
Il “patto fiscale” di Bruxelles impone a tutta Europa la “dottrina tedesca” dell’austerità. La vittoria di Merkel è una sconfitta per Monti e per l’Europa. Per rispettare gli impegni su debito e deficit, l’Italia dovrebbe ridurre di un sesto la spesa pubblica: una politica che devasterebbe l’economia e la società, e porterebbe a una grande […]
Le ragioni del no al nuovo trattato europeo
Il Patto fiscale intergovernativo, con l’obbligo del pareggio di bilancio, mette a rischio il compromesso sociale alla base della democrazia europea
Kodak: fotografia di un capitalismo immobile
La crisi della Kodak sembra esaltare le virtù del capitalismo e della concorrenza. Ma i dati ci raccontano la storia di un capitalismo inerziale
Le classi sociali nell’Italia in crisi
Le liberalizzazioni non vanno pensate secondo un’ottica solo economica. Ma come lo strumento per un progetto di società ispirato all’inclusione sociale
Contro gli F35
Sbilanciamoci, Tavola per la pace, Rete Disarmo e Unimondo hanno promosso un mese di mobilitazione per tutto febbraio. L’obiettivo, dire no agli F35, risparmiando 15 miliardi di euro con cui si potrebbero creare 4.500 nuovi asili nido comunali, mettere in sicurezza oltre 12mila scuola, creare più di 100mila posti di lavoro
La Repubblica fondata sul profitto
Nell’era in cui gli uomini della Goldman Sachs e affini sono al vertice di governi e istituzioni, il conflitto è sedato, la giustizia sociale sostituita dal mantra della competitività, la concertazione collettiva svilita. Come e perché l’Italia è diventata una Repubblica fondata sul profitto
Le ambiguità della Fiat in Serbia
La scarsa trasparenza della Fiat a Kragujevac, in Serbia, preoccupa sindacalisti e lavoratori, che sperano nel rilancio industriale della città e aspettano chiarimenti
