E’ in uscita il nostro nuovo “Sbilibro”, Il lavoro in Italia. Dal precariato alla riforma Fornero. Curato da Matteo Lucchese e Guglielmo Ragozzino, raccoglie interventi di economisti e ricercatori per un lavoro più dignitoso, con meno precarietà e più sicurezza. Lo presentiamo pubblicando l’intervista di Loris Campetti al segretario della Fiom, Maurizio Landini
Archivio del autore | redazione
La non-riforma pagata dai precari
Le nuove regole non riducono i contratti atipici, ma li rendono più costosi. In una situazione di crisi come l’attuale, è molto probabile che il maggior costo sia pagato solo dai lavoratori stessi. O, peggio, che il loro lavoro sia tagliato
Nove su dieci
In dieci anni le diseguaglianze sono cresciute e il declino italiano si è accentuato. I numeri e le cause della doppia crisi italiana ed europea, e le alternative possibili, sono al centro del libro di Mario Pianta Nove su dieci. Perché stiamo (quasi) tutti peggio di dieci anni fa. Ne anticipiamo uno stralcio, tratto dal […]
La crisi vista dal muro della City
Perché la Grande Recessione non ha prodotto il rigetto dell’ideologia e delle pratiche che l’hanno causata? Le riflessioni nell’e-book “The neoliberal crisis”, di Stuard Hall, Michael Rustin, John Clarke e Doreen Massey What is this crisis? è la questione posta dall’ebook The Neoliberal Crisis nel quale Stuard Hall, Michael Rustin, John Clarke e Doreen Massey, […]
Beni comuni e democrazia industriale
Controllare dal basso le attività delle aziende è difficile ma non impossibile. Il modello tedesco della co-gestione è un buon esempio di democrazia economica
Intervista a Sennett: la crisi sociale del capitalismo
Attività economiche flessibili e strutture sociali fortemente burocratizzate: per il sociologo Richard Sennett sono queste le cause della crisi sociale ed economica
Regioni, la mappa del benessere…
… e del malessere. Le classifiche dell’ultimo Rapporto Quars, che dal 2003 ci dice come stanno davvero le cose, con criteri e indicatori alternativi al Pil
Le fandonie sui lavoratori troppo protetti
In Italia i lavoratori sono meno protetti che in Francia e Germania. L’accanimento sull’art.18 è inutile e solo simbolico. Il vero problema è la scarsa produttività del sistema
Europa: il peggio è dietro l’angolo
A dispetto delle parole rassicuranti dei politici, l’Europa – soprattutto Spagna, Italia e Grecia – continua a rischiare grosso, se non si cambia presto rotta
L’equilibrista liberista
Dal numero di aprile della rivista MicroMega, pubblichiamo parte dell’articolo in cui Mario Pianta spiega perché l’equilibrista liberista Monti – barcamenandosi tra austerità imposta dalla Germania e liberalizzazioni senza impatto sulla crescita – perderà la sua scommessa
