Ridimensionare la finanza e uscire dalla crisi è possibile. Far pagare le banche e non farsi schiacchiare dalle regole europee anche. E perfino convincere il Fondo monetario. La lezione dell’Islanda
Archivio del autore | redazione
Un appello-manifesto per la democrazia economica
Le cose da fare per introdurre la democrazia nell’economia: gestione comunitaria dei beni comuni, controllo e cogestione dei servizi pubblici da parte dei cittadini, partecipazione dei lavoratori alle scelte sulle strategie d’impresa.
I Lumi dei beni comuni, senza miti
“Filosofia dei beni comuni”, un libro di Laura Pennacchi: le cose da sottrarre al mercato, ma anche a mistiche comunitarie. Per tornare a un new deal “illuminato”
L’Imu e il non voto dei poveri
La rotta d’Italia. Metà degli italiani poveri non vota. Secondo l’ultimo sondaggio Swg (1), l’area del non voto viene data al 30%, ma sale al 45% tra chi ha un reddito basso
Immigrati senza diritti. Una visita al CIE
Una visita della campagna LasciateCIEntrare con i candidati alle elezioni al Centro di Identificazione ed Espulsione (CIE) di Ponte Galeria. Storie di diritti violati, leggi sbagliate, CIE da chiudere
L’italiano straniero a Vigonovo
Pochi giorni fa, l’episodio della cittadinanza negata all’operaio marocchino che non sapeva leggere il testo del giuramento. Lui non ha imparato ancora l’italiano, noi non abbiamo imparato ancora niente, dopo 20 anni di immigrazione
I sei miliardi perduti da JP Morgan
Crimini, truffe e scandali della finanza emergono ormai su base quotidiana, e forse non molti ricordano il caso della “London Whale”, la balena londinese, uomo chiave della banca d’affari Usa JP Morgan
F35 e spese militari: le alternative possibili
Il dibattito sull’opportunità di acquistare i caccia F35 è al centro del dibattito politico, dopo le dichiarazioni del leader del centro sinistra Pierluigi Bersani sulla necessità di ripensare la partecipazione al programma. Rivediamo come sono andate le cose
Le alternative di gestione dei servizi pubblici locali
La rotta d’Italia. Su acqua e servizi locali la finanza ha messo le mani, a spese dei cittadini. Per rispettare il referendum, un’alternativa ora c’è: una gestione senza profitti e rendite, e con gli utenti al primo posto
Una società civile senza protesta?
La rotta d’Italia. La campagna elettorale apre alla “società civile” ma, quando questa inizia a protestare, si scontra sempre con una repressione pesante. Alla democrazia serve riaprire gli spazi di conflitto
