“I have given you back the right to manage”. Con questa frase il primo ministro Margaret Thatcher esordiva a una cena annuale della Confederation of British Industry assumendosi il merito di aver rilanciato la crescita economica del Regno Unito
Archivio del autore | redazione
Italia, è ritornata l’eurocrisi
I conti italiani peggiorano, la recessione si aggrava, il vuoto politico complica tutto. Dopo il pasticcio di Cipro, la crisi europea torna alla ribalta a Madrid e Roma, con banche fallite e debito che cresce
Una tassa sul patrimonio delle banche
Ragioni politiche ed economiche a sostegno della proposta di tassare gli stati patrimoniali delle banche. Una misura che potrebbe far incassare circa 2 miliardi di euro, aiuterebbe a stabilizzare il sistema finanziario e riequilibrerebbe il peso della crisi
La politica spaesata, l’economia traslocata
Nulla è più dove dovrebbe essere. Senza un governo a Palazzo Chigi, la politica è spaesata e l’economia, nel frattempo, ha traslocato nei paradisi fiscali, come rivela lo scandalo “Offshoreleaks”
Tutta la notte ci cantano i Grillo
Era il 2007 quando Beppe Grillo lanciò il suo “Vaffa day”. Quest’analisi di allora, pubblicata sulla rivista “Lo Straniero” appare profetica. Anticipazione dal libro “Ci fu una volta la sinistra”
Commercio sotto accusa al Forum sociale di Tunisi
Dopo le rivoluzioni arabe, il Forum sociale mondiale ha discusso a Tunisi anche di economia. E degli accordi di libero scambio che mettono in crisi le economie della sponda sud del Mediterraneo
Otto punti per l’informatica italiana
Cosa si può fare per l’informatica in Italia? Dalle idee ai prodotti, dalle imprese alla domanda pubblica, dalle conoscenze ai mercati, otto iniziative per far rinascere un settore chiave
Hera e la cattiva strada delle multiutility
La bolognese Hera cresce a ritmi record, concentrando i servizi locali di acqua, energia, gas e ambiente. Ma è un modello sbagliato, con troppa finanza, senza democrazia
Usa, lavoro e ambiente uniti nella lotta
Oleodotti o ambiente? Disoccupazione o lavori sporchi? Negli Stati Uniti nasce un’alleanza tra movimento sindacale e ambientalisti in nome della democrazia
L’idea ossessiva di tagliare la spesa
Tra le idee sbagliate che infestano il dibattito economico c’è la necessità di tagliare la spesa per ridurre il debito pubblico. Il problema è invece nei tassi d’interesse e nell’assenza di una visione politica