Top menu

Archivio del autore | redazione

Quanto costa un salario di cittadinanza?

I costi di un nuovo sistema di welfare dipendono dalla scelta tra un sistema di salario di cittadinanza per tutti e un reddito minimo garantito ai disoccupati. Il primo costa fino a 150 mld di euro, mentre il secondo tra i 36 e i 72 miliardi di euro. Ma si risparmierebbe sulle altre forme di […]

Larghe intese. Un’alternativa c’è

Diritti sociali, reddito minimo, scuola pubblica, lotta all’evasione. Mentre a Roma Enrico Letta sceglieva i suoi ministri, a Londra il Governo in esilio indicava le sue priorità. Per dimostrare che un’alternativa di governo esiste e le sue politiche sarebbero molto più realistiche di quelle delle larghe intese

Le vette della stupidità

Le strategie di politica internazionale che i paesi europei stanno seguendo sono sbagliate. Ottenere più flessibilità di spesa al loro interno servirà a ben poco, visto che non verrebbe rimosso il vincolo di austerità. Se si vuole uscire dal ristagno europeo va rilanciata la domanda finale, ma ciò va fatto “alla grande”, come le politiche […]

Un paese immobile e deprivato

Il tasso di disoccupazione alle stelle, soprattutto tra i più giovani. I consumi al livello più basso dall’inizio degli anni Novanta. Istantanee dalla crisi nei dati dell’Annuario Istat

La politica diletta e la green economy

L’ecologia dovrebbe essere la politica principale dei prossimi dieci anni, per non distruggere, oltre al capitale umano e sociale, anche il capitale naturale del nostro paese. Pubblichiamo il testo dell’intervento al convegno di Napoli del 10-11 maggio “Gli operatori sociali dentro la crisi”

A Roma con la Fiom

È tempo di rilanciare una forte mobilitazione che unisca insieme sindacati, lavoratori, studenti, organizzazioni e movimenti sociali per proporre e rivendicare politiche alternative a tutela dei diritti del lavoro, sociali e di cittadinanza