Il nuovo paradigma che deve prendere il posto di quello fallimentare imposto dal pensiero unico liberista è la sostenibilità ambientale. La si chiami decrescita, conversione ecologica, giustizia sociale e ambientale o economia dei beni comuni. È l’unica soluzione che può garantire equità nella distribuzione delle risorse e salvaguardia degli equilibri ambientali
Archivio del autore | redazione
Per una nuova finanza pubblica
Un intervento pubblico nel settore finanziario dovrebbe in via prioritaria servire a sostenere lo sviluppo della piccole e medie imprese, che oggi soffrono anche per la contrazione del credito nei loro confronti. Parallelamente, i flussi di credito dovrebbero essere finalizzati a iniziative che incrementino o sostengano l’occupazione, l’innovazione tecnologica, la crescita del settore dell’economia verde
Dieci anni di austerità per l’istruzione in Italia: quali conseguenze?
Un nuovo welfare per rilanciare la crescita
L’Italia ha bisogno di un vero e proprio Piano interno per ristrutturare il suo sistema economico-sociale. E il sistema di welfare, se opportunamente adeguato alle esigenze della crescita, potrebbe dare un valido contributo
Sbilanciamo l’informazione
In un mercato editoriale – e pubblicitario – sempre più ristretto e concentrato e in un web sempre più affollato e indistinto, come fare dell’informazione alternativa che c’è in Italia un sistema capace di pesare nel racconto del paese? Ne abbiamo parlato nel corso di un workshop durante la Controcernobbio
Settori ad alto rischio, lavorare nel petrolio
Lavorare a estrarre e trasformare il petrolio non è mai stato particolarmente gradevole. Ma col le perforazioni in mare, le alte pressioni e l’alta acidità del petrolio, i rischi sono aumentati
I ricorsi storici e le memorie rimosse della crisi
Crisi, disoccupazione, recessione e depressione; il vuoto della politica e l’insorgere dei populismi. L’Italia del 2013 assomiglia inquietantemente alla Germania tra il 1928 e il 1932
Controcernobbio 2013, tutti i materiali
Come uscire dall’austerity creando le fondamenta di un’Europa più democratica, equa e sociale? A partire da questa domanda si sono svolti i lavori dell’undicesimo forum di Sbilanciamoci!, alle Officine Zero e al Teatro Valle occupato, dal 6 all’8 settembre. Una tre giorni di confronto sulle analisi e soprattutto sulle proposte, di cui qui sotto pubblichiamo […]
Wanda e gli altri, cronache dalla crisi
I lavoratori immigrati sono soggetti ai licenziamenti molto più degli italiani. Lo dicono le statistiche che parlano di una dinamica più che doppia per i primi rispetto ai secondi
Imu e service tax, chi vince e chi perde
Tutti i sistemi fiscali evoluti hanno una componente di tassazione patrimoniale. La service tax invece, che dal 2014 sostituirà l’Imu, è legata al possesso e non alla proprietà, per cui potrebbero doverla pagare anche gli inquilini. E rischia di aumentare l’iniquità del nostro sistema fiscale