Rivalutare le quote delle banche private, così come previsto dal decreto Bankitalia, significa sottrarre al Tesoro parte di questi introiti di natura pubblica. Siamo in presenza di un processo di privatizzazione del signoraggio che, a danno della collettività, avvantaggia alcuni privati
Archivio del autore | redazione
La crisi d’Europa e i limiti della Bce
L’attuale impostazione della Bce, insieme all’inesistenza di una politica fiscale comune, è direttamente responsabile della crisi finanziaria europea
Lo stato del potere da Davos in giù
Il terzo rapporto annuale del Transnational Institute smaschera e analizza la cosiddetta “classe di Davos”, responsabile di gran parte delle crisi finanziarie e sociali che ci troviamo ad affrontare
Sbilanciamo l’Europa
Le raccolte:
Vicolo cieco a Bruxelles
L’economia brasiliana a un bivio
Nonostante la diminuzione del tasso di crescita del Pil, il livello di disoccupazione nel paese scende mentre i salari crescono ad un ritmo abbastanza sostenuto
Giustizia civile così non va, come cambiare
L’Italia è agli ultimi posti della graduatoria mondiale sull’efficienza complessiva del sistema giudiziario. Tutti i numeri in un recente rapporto dell’Istat
Vicolo cieco a Bruxelles
Vicolo cieco a Bruxelles/1. Il governo Monti, le elezioni, le larghe intese e le decisioni di Bruxelles che condizionano il paese. Le politiche obbligate e quelle mancate. Una conversazione con l’ex viceministro dell’economia Stefano Fassina
Chi viaggia in terza classe
Vicolo cieco a Bruxelles/3. Una scelta coraggiosa e importante quella di Stefano Fassina quando si è dimesso dal governo italiano dove svolgeva il compito di viceministro dell’economia. È illogico ritenere che sia uscito dal governo in quanto offeso per lo sgarbato «Fassina chi?» pronunciato dal neosegretario del suo partito. È invece probabile che si sia […]
Serve un’imposta di solidarietà generazionale
Un intervento che possa sostenere una politica intergenerazionale seria deve puntare su un contributo non solo dai pensionati più abbienti ma da tutti coloro che superano una determinata soglia di reddito