Top menu

Archivio del autore | Rachele Gonnelli

Bandiere dell'Unione Europea vicino all'Eurotower a Francoforte sul Meno, in Germania. REUTERS/Kai Pfaffenbach

L’inevitabile guerra che ci aspetta

Dal 2019 a oggi la spesa militare europea è cresciuta del 25-30%. Per un soggetto politico continentale che nasce su un’ipotesi di pace costruita sulle macerie della seconda guerra mondiale, e che si è a lungo definito «potenza civile», siamo nel bel mezzo di un passaggio epocale.

planets-702177_1280

2100 odissea pensioni

Chi avrà diritto a una pensione tra una settantina d’anni? E chi le pagherà? Previsioni semiserie per tre scenari fantaeconomici, maledettamente ipotizzabili sulla base dei dati disponibili oggi e delle stupide tendenze in atto.

9788868339364_0_464_0_75

Clima, l’affare della finanza

Dietro il greenwashing un fiume di miliardi per gas e petrolio. Gli Stati hanno delegato al mercato la transizione verso un’economia senza combustibili fossili. Ma dietro al paravento della sostenibilità, le banche affermano il principio secondo cui “chi paga può inquinare”, grazie ai crediti di carbonio. Da Il Fatto.it

peace-gd07ffee46_1280

Don’t bomb the Houthis

Retaliatory strikes would also increase the likelihood that the Israel-Hamas war will expand across the region and that the civil war in Yemen will resume. Careful diplomacy can stop the attacks in the Red Sea. Da Foreign Affairs Magazine.