Top menu

Archivio del autore | Rachele Gonnelli

9788868339364_0_464_0_75

Clima, l’affare della finanza

Dietro il greenwashing un fiume di miliardi per gas e petrolio. Gli Stati hanno delegato al mercato la transizione verso un’economia senza combustibili fossili. Ma dietro al paravento della sostenibilità, le banche affermano il principio secondo cui “chi paga può inquinare”, grazie ai crediti di carbonio. Da Il Fatto.it

peace-gd07ffee46_1280

Don’t bomb the Houthis

Retaliatory strikes would also increase the likelihood that the Israel-Hamas war will expand across the region and that the civil war in Yemen will resume. Careful diplomacy can stop the attacks in the Red Sea. Da Foreign Affairs Magazine.

metal-1535205_1280

La lunga agonia della grande impresa italiana

Il governo Meloni sta lanciando un nuovo piano di privatizzazioni, da Eni a Poste. Lecito e opportuno è fare un bilancio di ciò che è stato fatto da trent’anni a questa parte. Si scoprono così le tappe della dismissione della grande impresa, quella pubblica e quella privata.

Screenshot-2024-01-18-alle-16.36.37

L’acqua è politica

Giulio Boccaletti, direttore scientifico del Centro euromediterraneo sui cambiamenti climatici, si colloca all’intersezione tra politica, storia, geologia ed ecologia. Il suo libro Siccità analizza il tema dell’acqua e della sua gestione, sottolineando come, dopo millenni di stabilità climatica, l’Europa si trovi di fronte a nuove sfide relative alla risorsa idrica. Da Scienza in Rete.

chemistry-7030100_1280

A Taranto un polo per l’acciaio verde

Un impianto decarbonizzato, a idrogeno verde. Legambiente, alla vigilia del nuovo round di confronto tra governo e sindacati per scongiurare la chiusura dell’ex Ilva, propone la soluzione per il rilancio dell’impianto di Taranto. E lo fa con un video-reportage.