Top menu

Archivio del autore | Rachele Gonnelli

ai-generated-9088888_1280

Per una Intelligenza artificiale responsabile

Aprire un dialogo tra ricercatori di scienze sociali che studiano le conseguenze dello sviluppo delle tecnologie digitali in ambiti lavorativi e ingegneri della conoscenza che progettano e realizzano sistemi di Intelligenza artificiale. E’ la via indicata da un workshop a Pisa che ha esplorato problemi e soluzioni.

tonello-cover

L’America in 18 quadri

Per gentile concessione dell’editore Laterza e dell’autore pubblichiamo una parte dell’Introduzione del libro di Fabrizio Tonello L’America in 18 quadri. Dalle piantagioni a Silicon Valley (Laterza, 2025, €20).

lightning-2702168_1280

Geoingegneria per gestire il clima?

Il riscaldamento globale accelera, aumentano di frequenza e intensità gli eventi estremi. Senza una reale de-carbonizzazione, nell’attuale business as usual, si fanno avanti progetti di geo ingegneria climatica per ridurre le emissioni di gas serra. Ne esaminiamo due.

spiral-1097278_1280

Francesco Ciafaloni tra sindacato e impegno culturale

È stato un perfetto esempio del dialogo tra scienziati e letterati. Fu anche un prezioso collaboratore per le riviste della nuova sinistra, e operò attivamente all’interno del sindacato torinese, a cui si era accostato al tempo dell’inchiesta operaia dei «Quaderni rossi» di Panzieri.

palestine-gaza-strip-in-2015-678979_1280

Difendi l’aggressore dall’aggredito

Il G7 non accenna all’attacco israeliano. L’Iran è la “fonte principale dell’instabilità e del terrorismo regionale”. Su Gaza niente, mentre lo sterminio continua nei centri di distribuzione del cibo. Per Israele, solo l’espansione territoriale può garantire la sopravvivenza. Da Il Fatto

freedom-4887729_1280

Attacco israeliano all’Iran, il mito del cambio di regime

L’intelligence americana sa che l’Iran è lontano anni dalla bomba atomica. L’obiettivo strategico di Israele – e degli Usa – è il caos in Medio Oriente, perché lo stato ebraico resti la sola superpotenza regionale. I risultati si possono presumere dai precedenti in Iraq, Afghanistan, Libia e Siria.