Un working paper della BCE analizza il potenziale impatto dell’introduzione della Tobin Tax su volumi, volatilità e liquidità dei titoli italiani quotati nella borsa di Milano

Un working paper della BCE analizza il potenziale impatto dell’introduzione della Tobin Tax su volumi, volatilità e liquidità dei titoli italiani quotati nella borsa di Milano
E’ stato appena pubblicato un interessante lavoro di ricerca sull’impatto della Tobin tax in Italia nella collana dei working paper della BCE. Come tale (e come è ben noto agli addetti ai lavori) si tratta di un lavoro di ricerca realizzato da autori dell’ufficio studi che non rappresenta il punto di vista dell’istituzione. Il lavoro […]
La lezione di Machiavelli nell’Italia ferita dal terremoto
Si è chiusa lo scorso 9 luglio la prima edizione del corso di formazione “Sbilanciamo le città. Capire e cambiare i bilanci locali”, organizzata a Roma da Sbilanciamoci! e openpolis.Due giorni di formazione per capire come si legge un bilancio comunale e come si può valutare la sua trasparenza e affidabilità. E per rispondere al […]
La messa in sicurezza del territorio italiano non è più rinviabile. La realizzazione di un piano di interventi preventivi avrebbe portato all’annullamento o minimizzazione delle vittime. Proprio come è successo a Norcia
After almost nine years, we are finally beginning to reap the political whirlwind of the financial crisis. But how did neoliberalism manage to survive virtually unscathed for so long? Although it failed the test of the real world, bequeathing the worst economic disaster for seven decades, politically and intellectually it remained the only show in […]
Dopo sei anni di crisi il Portogallo ha un debito pubblico pari al 129% del Pil. Dopo le riforme e i sacrifici sociali, ha un tasso di disoccupazione all’11.2% e un sistema bancario potenzialmente in grado di innescare un effetto “a spirale” che inghiottirebbe banche e governo. L’Europa ha cancellato la multe per «deficit eccessivo», […]
La gestione dei rifiuti a Roma è la storia di un’emergenza che forse è solo una questione annosa ma non irrisolvibile, di una politica che spesso fa proclami invece di accompagnare processi complessi e di un argomento per nulla semplice da capire come la gestione dei rifiuti su cui però è bene farsi una propria […]
Il 24 agosto le delegazioni negoziali della guerriglia delle FARC e del Governo colombiano sono giunte a un accordo finale. Ecco che cosa prevede il testo dell’accordo
Il socialdemocratico Sigmar Gabriel ha annunciato il fallimento dei negoziati “perché noi europei non possiamo accettare supinamente le richieste americane»